Il predicato nominale si forma con il verbo essere ed indica una proprietà del soggetto o, meglio, specifica: chi è, come è, cosa è. Proprio per questo la sua forma canonica coincide con il verbo essere. Il predicato nominale non ha valore predicativo, ma svolge la funzione di collegamento tra il soggetto e la parte nominale che può essere un aggettivo oppure un sostantivo. Questi ultimi hanno la funzione di definire le qualità, le modalità o le caratteristiche del soggetto a cui si riferiscono. Ad esempio "Il cane è un mammifero". Il cane (chi?) ? soggetto; è un mammifero (cos'è?) ? predicato nominale. Inoltre, ci sono altri verbi detti copulativi che assumono lo stesso valore del verbo essere. Ad esempio sembrare, parere, divenire, diventare. Anche in questo caso, in assenza della parte predicativa, il verbo copulativo da solo non permette alla frase di avere un significato compiuto, né di avere informazioni concrete sul soggetto.