Per quanto riguarda il numero, la maggior parte dei casi per formare il plurale si cambia la desinenza partendo dal nome singolare. Prendiamo come esempio il nome: il professore. Plurale sarà: i professori. - I articolo maschile plurale, cambiando desinenza -e singolare con la -i del plurale. Stessa cosa vale per il nome femminile: le professoresse, quindi articolo femminile plurale le, desinenza finale femminile plurale -e. Si può cosi riassumere: i nome che terminano al singolare in -a formano il plurale in -i se sono maschili e in -e se sono femminili. Queste regole non sono molto difficili da memorizzare, ma occorre prestare attenzione per ottenere un linguaggio corretto e scorrevole.