La prima differenza che distingue il Cinese dal Giapponese è data dall'utilizzo degli ideogrammi: mentre la lingua cinese è caratterizzata esclusivamente da questi simboli, quella giapponese è più complessa, in quanto, oltre a questi, possiede anche due alfabeti fonetici, denominati Hiragana e Katakana. Anche in Giappone vengono utilizzati gli ideogrammi, che tra l'altro sono ripresi proprio dalla cultura cinese, tuttavia anche in questo caso sono ben evidenti delle diversità. I simboli utilizzati nella lingua giapponese non sono proprio gli stessi di quelli cinesi, molto spesso, infatti, cambia la pronuncia o, addirittura, proprio il significato stesso della parola. Il fatto che il Giappone utilizzi gli ideogrammi cinesi deriva dal atto che, in passato, i giapponesi non avevano una scrittura, a differenza della Cina e proprio per questo utilizzarono gli ideogrammi cinesi per poter trascrivere la propria lingua.