Chi, da piccolo, non è mai stato affascinato da una girandola? La loro magia sta nella grande varietà di colori, che mescolandosi tra loro con il movimento le rendono davvero "uniche". Le girandole, però, non sono tutte uguali. Differiscono per la forma delle loro "punte" e per il loro numero.
Da un punto di vista didattico-educativo, inoltre, è un'attività che stimola abilità percettive, come la discriminazione visiva, manuali, come la motricità fine e la capacità di attenzione e di concentrazione, non del tutto sviluppate nell'età evolutiva.
È un lavoro molto gradito e fattibile per una fascia di età compresa tra i 10 e i 15 anni; al di sotto di questa, sarebbe troppo difficile da realizzare senza la guida costante di un adulto.
Vediamo in questa guida come disegnare tecnicamente una girandola formata da un totale di 12 punte triangolari.