Partiamo dalla determinazione del grafico delle funzioni logaritmiche con base del logaritmo maggiore di uno. Dopo aver terminato l'apposito studio della funzione, il quale si concluderà con la definizione dei parametri principali relativi alla funzione stessa, sarà possibile prendere carta e penna per realizzare il grafico specifico. Indipendentemente dal valore effettivo della base, il grafico assumerà caratteristiche ben precise: innanzitutto, la funzione sarà sempre crescente. Il punto (1, 0) coinciderà sempre con l'intersezione tra la curva della funzione e l'asse delle ascisse, mentre nell'asse delle ordinate si otterrà un asintoto verticale nel punto in cui la curva tende a -?. Va inoltre specificato che all'aumentare del valore delle x al di là del punto 1, la curva sarà soggetta ad una lenta crescita.