Come disegnare una funzione logaritmica

Tramite: O2O 17/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le funzioni logaritmiche sono una particolare tipologia di funzioni definite esclusivamente da valori positivi dell'incognita x. Per via di una simile proprietà, il campo di esistenza di tali funzioni si ottiene tenendo conto sia del campo di esistenza stesso dell'argomento del logaritmo, sia ponendo come condizione imprescindibile la positività dell'argomento. Se si prendono in considerazione i numeri reali, la funzione logaritmica assume quindi la forma seguente:

f: (0, +?) contenuta in R e definita da

f(x) = log in base b di (x);

Per via delle caratteristiche peculiari di funzioni di questo tipo, i grafici assumono una forma diversa rispetto a quelli delle funzioni comuni. A tal proposito, vediamo come disegnare una funzione logaritmica.

27

Occorrente

  • Penna
  • Quaderno
  • Libro di testo di analisi matematica di base
  • Formulario con funzioni principali e relativi grafici
37

La distinzione tra funzioni logaritmiche

Alla luce di quanto enunciato in precedenza, procediamo con la definizione e l'analisi dei grafici relativi alle funzioni logaritmiche. Per quanto riguarda tale tipologia di funzioni, bisogna considerare due casi distinti: nel primo caso si avrà una funzione caratterizzata da un logaritmo con base maggiore di uno; nel secondo caso, invece, si avrà una funzione caratterizzata da un logaritmo con base compresa tra zero e uno. A seconda dei casi il grafico assumerà una forma ben precisa, tenendo presente che una qualsiasi funzione logaritmica passerà sempre per il punto (1, 0) del piano cartesiano. Procediamo con la pratica.

47

Le funzioni logaritmiche con base maggiore di uno

Partiamo dalla determinazione del grafico delle funzioni logaritmiche con base del logaritmo maggiore di uno. Dopo aver terminato l'apposito studio della funzione, il quale si concluderà con la definizione dei parametri principali relativi alla funzione stessa, sarà possibile prendere carta e penna per realizzare il grafico specifico. Indipendentemente dal valore effettivo della base, il grafico assumerà caratteristiche ben precise: innanzitutto, la funzione sarà sempre crescente. Il punto (1, 0) coinciderà sempre con l'intersezione tra la curva della funzione e l'asse delle ascisse, mentre nell'asse delle ordinate si otterrà un asintoto verticale nel punto in cui la curva tende a -?. Va inoltre specificato che all'aumentare del valore delle x al di là del punto 1, la curva sarà soggetta ad una lenta crescita.

Continua la lettura
57

Le funzioni logaritmiche con base compresa tra zero e uno

Passiamo ora alle funzioni logaritmiche con base del logaritmo compresa tra zero e uno. Anche in questo caso il grafico sarà realizzabile a partire dai parametri ricavati dallo studio della funzione. Il grafico assumerà caratteristiche di questo tipo: indipendentemente dal valore della base all'interno dell'intervallo descritto (zero e uno), si otterrà una funzione sempre decrescente. Analogamente alla funzione precedente, anche qui il punto (1, 0) coinciderà con l'intersezione tra la curva della funzione e l'asse delle ascisse. Di contro, però, nell'asse delle ordinate si otterrà un asintoto verticale nel punto in cui la curva tende a +?. Inoltre, all'aumentare del valore delle x al di là del punto 1 la curva sarà soggetta ad una lenta decrescita. Se desideri altre informazioni su come disegnare una funzione logaritmica consulta il link: http://www.ripmat.it/mate/c/ci/ciaad.html.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per prendere dimestichezza con le funzioni logaritmiche, e più in generale con funzioni matematiche di qualsiasi tipo, è necessario fare molta pratica. Studia per bene la teoria, dopodiché passa all'esecuzione di esercizi svolti e non. Esercitati fin quando i concetti legati alle funzioni non saranno consolidati all'interno della tua mente.
  • Per quanto riguarda i primi approcci allo studio delle funzioni logaritmiche puoi fare uso di un formulario apposito. Grazie ad esso potrai fare tuoi i concetti principali riguardanti tale tipologia di funzioni, così da poter svolgere i relativi esercizi con maggior dimestichezza.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione logaritmica

In matematica, il dominio di una funzione non è altro che quell'insieme di numeri che possono essere inseriti nella funzione stessa. In altre parole, si tratta dell'insieme delle X che è possibile inserire in una determinata equazione. Il dominio dunque,...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione omografica

Una funzione omografica si definisce tale quando è individuata da una funzione che possiede la forma di y = (ax + b) / (cx + d). Le lettere a, b, c, e d appartengono all'insieme dei numeri reali e tutta la formula permette di arrivare all'individuazione...
Superiori

Come disegnare una funzione inversa

Nelle matematiche superiori, non è raro imbattersi nella realizzazione di grafici di funzione. Attraverso una serie di procedure, è possibile disegnare il grafico di una funzione. Partendo dall'equazione che esplicita la retta, è possibile ricavare gli...
Superiori

Come disegnare una funzione razionale

Una funzione razionale è una funzione composta dal rapporto tra due polinomi, del tipo f(x)=N(x)/D(x) dove N(x) rappresenta il numeratore della frazione, mentre D(x) è il denominatore. Generalmente sono entrambi polinomi di grado maggiore o uguale a 0,...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione trigonometrica

La trigonometria è probabilmente l'argomento più ostico e antipatico del programma di matematica delle superiori. Si basa sullo studio dei triangoli, a partire dalla conoscenza di almeno tre tra i suoi angoli e i suoi lati. L'utilizzo però di formule...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione composta

Lo studio delle funzioni è uno degli argomenti più importanti della matematica che si studia alle scuole superiori. Esistono funzioni semplici, e funzioni composte, fra le altre. Quelle composte sono in pratica formate dalla combinazione non lineare di...
Superiori

Come risolvere un'equazione logaritmica fratta

In questa breve guida vedremo passo dopo passo qual è l'approccio di risoluzione alle equazioni logaritmiche, ed in particolar modo alle equazioni logaritmiche fratte. Ricordiamo che, durante la risoluzione dei vostri esercizi, specialmente se siete agli...