Come disegnare una funzione inversa

Tramite: O2O 12/10/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Nelle matematiche superiori, non è raro imbattersi nella realizzazione di grafici di funzione. Attraverso una serie di procedure, è possibile disegnare il grafico di una funzione. Partendo dall'equazione che esplicita la retta, è possibile ricavare gli elementi necessari alla realizzazione del grafico. Il grafico di una funzione non è altro che l'insieme delle immagini che una funzione assume al variare dei valori assegnati alle ascisse. Tale insieme di immagini è detto dominio. Esso non va confuso con il dominio. Quest'ultimo infatti è l'insieme dei valori per la quali la funzione esiste. A partire dalla funzione di partenza, è possibile ricavare la funzione inversa. Tuttavia farlo, bisogna verificare che la funzione in questione sia iniettiva e suriettiva. Se la funzione possiede queste proprietà, allora essa è biiettiva e quindi invertibile. Disegnare una funzione inversa sembra quindi complicato. Tuttavia non è così. Con un po di pazienza e con il nostro aiuto riuscirete nell'impresa. Permetteteci, quindi, di fornirvi il nostro aiuto attraverso questo articolo. Ecco a voi una guida su come disegnare una funzione inversa.

27

Occorrente

  • Matita
  • Gomma
  • Foglio quadrettato
  • Riga o righello
  • Penna
  • Calcolatrice
  • Conoscenze di insiemistica
  • Calcolatrice scientifica
  • Libro di matematica trigonometrica
37

Verificare la funzione

Come abbiamo detto in precedenza, una funzione è invertibile solo se è sia suriettiva che iniettiva. Per prima cosa verifichiamo che la funzione sia suriettiva. Una funzione è definita suriettiva se ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio. In altre parole, immagine e codominio coincidono. Ma come è possibile verificare ciò? Basterà applicare la definizione di funzione suriettiva. Per farlo occorrerà risolvere un'equazione di primo grado. Bisognerà ricavare un generico valore x, ossia un'intersezione con l'asse delle ordinate. Se l'equazione ammette un'unica soluzione, allora la funzione è suriettiva. Se ci viene chiesto di rappresentare graficamente una funzione inversa, possiamo farlo ricordandoci una regola: una funzione e il suo inverso si riflettono sulla linea retta y = x. Questa retta passa attraverso l'origine e ha una pendenza di 1.

47

Applicare la definizione

La suriettività è condizione necessaria ma non sufficiente per stabilire l'invertibilità di una funzione. Affinché sia possibile disegnare una funzione inversa, occorre che la funzione di partenza sia anche iniettiva. Il processo per verificare questa proprietà è piuttosto semplice. Partiamo dalla definizione. Una funzione è definita iniettiva se ad elementi distinti del dominio corrispondono elementi diversi nel codominio. Applichiamo dunque pedissequamente la definizione. Imponiamo dunque un'equazione del tipo: f (x1) = f (x2). Se l'equazione ammette soluzione unica, allora la funzione è iniettiva. L'intero dominio e l'intervallo passano da una funzione al suo inverso. Ad esempio, sapendo che solo pochi punti dalla funzione data f (x) = 2x - 3 includono (?4, ?11), (?2, ?7) e (0, ?3), sapremo automaticamente che i punti sull'inverso g (x) saranno (?11, ?4), (?7, ?2) e (?3, 0).

Continua la lettura
57

Eseguire il disegno

Dopo aver verificato l'iniettività e la suriettività della funzione, possiamo procedere con il disegno della funzione inversa. Per realizzarla, basterà ribaltare il grafico della funzione inversa. Graficamente, basterà invertire l'asse delle ascisse con l'asse delle ordinate. Il grafico della funzione, invece, non dovrà essere modificata. Tuttavia vi sono funzioni che non sono invertibili in senso stretto. Esse sono invertibili solo in alcune zone del codominio. Per compiere questa restrizione, basterà individuare un codominio in cui la funzione è sia iniettiva che suriettiva e quindi invertibile. È ora possibile rappresentare graficamente la funzione inversa senza nemmeno sapere quale sia il suo inverso. Poiché questa è data da una funzione lineare, è possibile rappresentarla graficamente utilizzando la forma di intercetta della pendenza. Innanzitutto, il grafico y = x. Il modulo di intercetta pendenza fornisce l'intercetta y a (0, ?2). Poiché la pendenza è 3 = 3/1, si sale di 3 unità per arrivare al punto (1, 1). Se saliamo di nuovo di 3 unità, otterremo il punto (2, 4).

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione omografica

Una funzione omografica si definisce tale quando è individuata da una funzione che possiede la forma di y = (ax + b) / (cx + d). Le lettere a, b, c, e d appartengono all'insieme dei numeri reali e tutta la formula permette di arrivare all'individuazione...
Superiori

Come disegnare una funzione razionale

Una funzione razionale è una funzione composta dal rapporto tra due polinomi, del tipo f(x)=N(x)/D(x) dove N(x) rappresenta il numeratore della frazione, mentre D(x) è il denominatore. Generalmente sono entrambi polinomi di grado maggiore o uguale a 0,...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione trigonometrica

La trigonometria è probabilmente l'argomento più ostico e antipatico del programma di matematica delle superiori. Si basa sullo studio dei triangoli, a partire dalla conoscenza di almeno tre tra i suoi angoli e i suoi lati. L'utilizzo però di formule...
Superiori

Come disegnare una funzione logaritmica

Le funzioni logaritmiche sono una particolare tipologia di funzioni definite esclusivamente da valori positivi dell'incognita x. Per via di una simile proprietà, il campo di esistenza di tali funzioni si ottiene tenendo conto sia del campo di esistenza...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione composta

Lo studio delle funzioni è uno degli argomenti più importanti della matematica che si studia alle scuole superiori. Esistono funzioni semplici, e funzioni composte, fra le altre. Quelle composte sono in pratica formate dalla combinazione non lineare di...
Superiori

Come capire se funzione è invertibile

Una funzione f risulta invertibile solo nel caso risulti possibile definire una nuova funzione f^(-1) che percorre al contrario la legge di f. Questo è verificabile se e solo se f risulti essere biunivoca, ovvero contenga la proprietà dell’iniettività...
Superiori

Come calcolare il codominio di una funzione trigonometrica

Il codominio Y (ipsilon) in una funzione matematica è un insieme in cui ogni elemento del dominio X (ics grande) gli viene rimandato. Tale elemento viene indicato con il termine f (x) (ics piccola). Di conseguenza f: X -> Y: x -> f (x). Le funzioni matematiche,...
Superiori

Come fare il grafico probabile di una funzione

La guida che vi andremo a proporre andrà a occuparsi di grafici e funzioni. Come potrete comprendere facilmente tramite la lettura del titolo stesso che accompagna questa piccola guida, ora vi spiegheremo, passo dopo passo, come fare il grafico probabile...