La matematica ha da sempre rappresentato lo spauracchio di tutti gli studenti, dalle elementari fino alle superiori. Questo perché i concetti sono tutti concatenati tra loro; pertanto, basta non comprenderne per trovarsi subito in difficoltà. Ad un certo punto degli studi, prima o poi a tutti capita di imbattersi nella trigonometria, che è quella branca della matematica che si occupa del calcolo degli di angoli dei triangoli. Se siete alle prese con lo studio di funzione, vi sarà capitato senza dubbio di dover disegnare il grafico di una funzione definita a tratti; queste ultime vengono utilizzate per descrivere le situazioni in cui una regola o una relazione cambia quando il valore di input attraversa determinati "confini". Per riuscire in quella che sembra un'ardua impresa, bisogna conoscere degli elementi di base dello studio di funzioni, quali i grafici delle funzioni elementari (radice di x, logaritmo di x, elevazione a potenza, esponenziale). Inoltre bisogna avere ben chiara la definizione di funzione definita a tratti. Se tuttavia riscontrate comunque dei problemi per il grafico di una funzione di questo tipo, oggi vi mostreremo come disegnare una funzione definita a tratti.