Una volta delineati i due triangoli, bisogna tracciare le "diagonali", unendo con una linea il punto "C" con quello "F", ed il punto "D" con il punto "E". Unendo le diagonali, si rileveranno nuovi punti interni che chiameremo "G", "H", "I", "L", "M", "N". Uniamo ora tra di loro i punti "G", "M" ed "I", per ottenere un triangolo equilatero, ed i punti "H", "L", "N", per ottenerne un'altro. I due nuovi triangoli equilateri ottenuti saranno più piccoli rispetto ai due precedenti. A questo punto, non ci resta che evidenziare i contorni delle due stelle ottenute e cancellare le linee al loro interno. Non lasciamoci intimidire dalla descrizione, oppure dai tanti punti da tracciare, perché questo è uno di quei casi in cui una cosa è più difficile a dirsi che a farsi. Seguendo passo passo la guida, in breve tempo otterremo una perfetta doppia stella a sei punte.