La distribuzione normale nota anche come di Gauss (gaussiana) ritorna utile per la teoria delle probabilità, e viene quindi utilizzata per descrivere attraverso l'uso di immagini variabili alcuni valori reali che tendono a presentare una concentrazione legata intorno ad uno medio singolo. Premesso ciò, va altresì aggiunto che tale teoria prende il nome dal matematico, astronomo e fisico tedesco Johann Carl Friederich Gauss che si è occupato di varie discipline, tra cui quelle inerenti proprio la teoria numerica, la statistica, la geometria differenziale, la geofisica, il magnetismo, l'astronomia, l'ottica e molto altro ancora. In riferimento a quanto sin qui descritto, vediamo come disegnare una distribuzione normale in pochi e semplici passi.