La distribuzione normale, definita anche come distribuzione di Gauss o gaussiana, nella teoria delle probabilità viene utilizzata per descrivere, attraverso l'utilizzo di immagini, delle variabili causali a valori reali, che tendono a presentare una concentrazione legata intorno ad un valore medio singolo. Tale teoria prende il nome dal matematico, astronomo e fisico tedesco Johann Carl Friederich Gauss, che si è occupato di varie discipline, tra cui quelle inerenti la teoria numerica, la statistica, la geometria differenziale, la geofisica, il magnetismo, l'astronomia, l'ottica, e molto altro. Nell'ambito di questa breve ma esauriente guida, vi spiegheremo come è necessario procedere per disegnare una distribuzione normale. In questa maniera, sarà possibile riuscire a risolvere il problema matematico che deve essere eseguito, in modo da acquistare una maggiore dimestichezza nell'esercitazione che si sta svolgendo.