Introduzione
In un'azienda che si occupa di varie attività ed in particolare di marketing, la curva di domanda è fondamentale per valutare l'aumento o la diminuzione di eventuali compratori dentro o fuori il paese. Per entrare nello specifico, va altresì aggiunto che attraverso il suo sviluppo, dimostra quanto un consumatore è disposto ad acquistare un determinato bene in funzione del prezzo. Inoltre è importante sottolineare che per chi lavora in un'azienda, è fondamentale saper redigere questi dati attraverso un grafico strutturato sotto forma proprio di curva di domanda. In riferimento a quanto sin qui accennato, nei vari step della presente guida troverete nello specifico come disegnare perfettamente una curva di domanda che possa dimostrare i dati effettivi che avete intenzione di far vedere ai vostri soci o collaboratori.
Occorrente
- Dispositivi multimediali
- Materiale grafico
Creare una tabella
Con la curva di domanda si può dimostrare in maniera semplice e precisa attraverso un grafico la quantità di determinati beni o servizi che gli eventuali consumatori hanno intenzione di acquistare sul mercato. La curva ovviamente, si riferisce a una quantità potenziale che eventualmente potrebbe far domanda in funzione di uno specifico prezzo di un determinato bene. Premesso ciò, per crearla su un grafico dovrete innanzitutto formare un sorta di tabella composta da due colonne allo scopo di dimostrare la domanda individuale di un solo bene, come ad esempio un piano cottura ad infrarossi se la vostra azienda si occupa della rappresentanza di elettrodomestici.
Trascrivere i vari prezzi
Una volta portato a buon fine la creazione della tabella bisogna colorare o meglio riempire una colonna con la quantità di beni che siete propensi a comprare a prezzi differenti. In questo caso, dovrete trascrivere i vari prezzi disponibili che incrementano per esempio da 5 euro a 50 euro aggiungendo 1 euro in più per ogni colonna man mano che andrete avanti. Adesso, scrivete quanti piani cottura sareste disposti a comprare per ogni tipologia di prezzo nelle vostre colonne che dimostrano le varie oscillazioni. In questo modo, avrete appena disegnato la curva di domanda ma è più indicato segnarlo in maniera grafica sotto forma di funzione dettagliata per dimostrare le diverse combinazioni del rapporto quantità/prezzo.
Disegnare un angolo retto
Per riportare sul grafico le suddette tabelle, vi basta disegnare un angolo retto formato da ascisse e ordinate "x" e "y" e scrivendo in basso le quantità q (x) di prodotti o beni sotto l'asse "x" partendo con la quantità minore dove si incrociano "x" e "y". Fatto ciò, tracciate una linea partendo dall'incrocio di entrambe, e continuate ad alzarla verso destra fino a raggiungere la quantità maggiore di vostro interesse. Adesso indicate anche un punto dove inizia il primo prezzo del bene che proponete, in modo da capire come salga e in che modo viene dimostrato attraverso la curva appena creata.
Utilizzare la carta millimetrata
A margine di questa guida bisogna aggiungere che per trovare una curva di domanda a cui abbiamo fatto accenno nei passi precedenti si usa la seguente formula: q = f ( p ) e che nello specifico rappresenta la quantità dei beni e il relativo prezzo sulle ascisse. Per capire ovviamente se l'andamento aziendale tende a espandersi in alto, la retta deve protrarsi proprio verso l'apice dell'ascisse stessa. Premesso ciò, è importante sottolineare che per ottenere un grafico chiaro e leggibile è opportuno utilizzare la carta millimetrata disponibile nei negozi preposti alla vendita, oppure sfruttare alcuni siti web gratuiti che permettono attraverso piattaforme multimediali di salvarlo e archiviarlo nelle cartelle del vostro pc aziendale.
Guarda il video

Consigli
- Esistono vari programmi per pc per facilitarvi il lavoro