Come disegnare una curva di domanda

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 13/09/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

In un'azienda che si occupa di varie attività ed in particolare di marketing, la curva di domanda è fondamentale per valutare l'aumento o la diminuzione di eventuali compratori dentro o fuori il paese. Per entrare nello specifico, va altresì aggiunto che attraverso il suo sviluppo, dimostra quanto un consumatore è disposto ad acquistare un determinato bene in funzione del prezzo. Inoltre è importante sottolineare che per chi lavora in un'azienda, è fondamentale saper redigere questi dati attraverso un grafico strutturato sotto forma proprio di curva di domanda. In riferimento a quanto sin qui accennato, nei vari step della presente guida troverete nello specifico come disegnare perfettamente una curva di domanda che possa dimostrare i dati effettivi che avete intenzione di far vedere ai vostri soci o collaboratori.

28

Occorrente

  • Dispositivi multimediali
  • Materiale grafico
38

Creare una tabella

Con la curva di domanda si può dimostrare in maniera semplice e precisa attraverso un grafico la quantità di determinati beni o servizi che gli eventuali consumatori hanno intenzione di acquistare sul mercato. La curva ovviamente, si riferisce a una quantità potenziale che eventualmente potrebbe far domanda in funzione di uno specifico prezzo di un determinato bene. Premesso ciò, per crearla su un grafico dovrete innanzitutto formare un sorta di tabella composta da due colonne allo scopo di dimostrare la domanda individuale di un solo bene, come ad esempio un piano cottura ad infrarossi se la vostra azienda si occupa della rappresentanza di elettrodomestici.

48

Trascrivere i vari prezzi

Una volta portato a buon fine la creazione della tabella bisogna colorare o meglio riempire una colonna con la quantità di beni che siete propensi a comprare a prezzi differenti. In questo caso, dovrete trascrivere i vari prezzi disponibili che incrementano per esempio da 5 euro a 50 euro aggiungendo 1 euro in più per ogni colonna man mano che andrete avanti. Adesso, scrivete quanti piani cottura sareste disposti a comprare per ogni tipologia di prezzo nelle vostre colonne che dimostrano le varie oscillazioni. In questo modo, avrete appena disegnato la curva di domanda ma è più indicato segnarlo in maniera grafica sotto forma di funzione dettagliata per dimostrare le diverse combinazioni del rapporto quantità/prezzo.

Continua la lettura
58

Disegnare un angolo retto

Per riportare sul grafico le suddette tabelle, vi basta disegnare un angolo retto formato da ascisse e ordinate "x" e "y" e scrivendo in basso le quantità q (x) di prodotti o beni sotto l'asse "x" partendo con la quantità minore dove si incrociano "x" e "y". Fatto ciò, tracciate una linea partendo dall'incrocio di entrambe, e continuate ad alzarla verso destra fino a raggiungere la quantità maggiore di vostro interesse. Adesso indicate anche un punto dove inizia il primo prezzo del bene che proponete, in modo da capire come salga e in che modo viene dimostrato attraverso la curva appena creata.

68

Utilizzare la carta millimetrata

A margine di questa guida bisogna aggiungere che per trovare una curva di domanda a cui abbiamo fatto accenno nei passi precedenti si usa la seguente formula: q = f ( p ) e che nello specifico rappresenta la quantità dei beni e il relativo prezzo sulle ascisse. Per capire ovviamente se l'andamento aziendale tende a espandersi in alto, la retta deve protrarsi proprio verso l'apice dell'ascisse stessa. Premesso ciò, è importante sottolineare che per ottenere un grafico chiaro e leggibile è opportuno utilizzare la carta millimetrata disponibile nei negozi preposti alla vendita, oppure sfruttare alcuni siti web gratuiti che permettono attraverso piattaforme multimediali di salvarlo e archiviarlo nelle cartelle del vostro pc aziendale.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Esistono vari programmi per pc per facilitarvi il lavoro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Matematica: come parametrizzare una curva

In matematica viene utilizzata la parametrizzazione nel momento in cui si desidera procedere alla semplificazione delle variabili di una curva in una sola variabile. È bene sapere che è possibile parametrizzare varie figure geometriche, come una circonferenza,...
Università e Master

Appunti di economia aziendale: la curva di Lorenz

La curva di Lorenz è una rappresentazione grafica della funzione di distribuzione cumulativa della ricchezza e viene utilizzata in economia. Premesso ciò, va altresì aggiunto che è stata sviluppata da Max O. Lorenz nell'anno 1905 e che nel grafico viene...
Università e Master

Appunti di economia: La curva di Phillips

La Curva di Phillips è una delle argomentazioni principali per gli studenti che frequentano la facoltà di Economia o che, per qualsiasi motivazione, si trovano ad avere a che fare con tale materia. Il concetto su cui si basa questa "curva" non è tutto...
Università e Master

Come presentare una domanda Erasmus

L'Erasmus è sicuramente un progetto davvero molto interessante per chi decide di andare a studiare all'estero. L'università, infatti, mette in relazione lo studente con l'altra università di riferimento, per studiare e procedere con gli esami all'estero....
Università e Master

Domanda Erasmus: come affrontare il colloquio

Il programma Erasmus favorisce la mobilità internazionale degli studenti e contribuisce a finanziare esperienze di studio all'estero. Le convenzioni di cooperazione con altre università europee nell'ambito del programma Erasmus consentono agli studenti...
Università e Master

Come Disegnare Un Tetto A Padiglione

Ogni volta che voi studenti o di scuole medie o di scuole superiore ovviamente non essendo professionisti nel campo del disegno tecnico quando vi viene chiesto di disegnare edifici o case quando arrivate al momento cruciale cioè quando dovete disegnare...
Università e Master

Come disegnare i cerchi di Mohr

Il cerchio di Mohr costituisce una rappresentazione grafica dello stato piano di tensione interna in un punto, proposta da un ingegnere tedesco nel 1892. La rappresentazione è costruita riportando sopra un opportuno piano (denominato il piano di Mohr),...
Università e Master

Come disegnare un pezzo in proiezione con il metodo americano

In ambito di disegno industriale esistono due diversi metodi di rappresentazione delle proiezioni ortogonali che sono quello del primo diedro, o metodo europeo, e quello del terzo diedro, o metodo americano. Quindi è molto importante sincerarsi sempre...