Per disegnare un tronco di cono possiamo avvalerci di due metodi. Il primo metodo si basa sulle proiezioni ortogonali, una tecnica che permette di ottenere una rappresentazione precisa del solido dal punto di vista tridimensionale, ovvero dalla rappresentazione piana alla figura spaziale. Per le proiezioni ortogonali è innanzitutto necessario dividere il foglio da disegno in quattro quadranti uguali. Nelle figure piane, in base al disegno di riferimento, si usano più assi di simmetria, corrispondenti alle dimensioni da rappresentare. Nei solidi, in base al sistema di riferimento, si usano tre assi di simmetria, corrispondenti a tre dimensioni. Usa le squadrette singolarmente o combinate tra loro per determinare angoli e tracciare i segmenti. Procedi con il compasso al centro del quadrante, tracciando una circonferenza. Sempre puntando al centro della prima circonferenza, tracciane una nuova con un raggio minore. Utilizza una mina leggermente più morbida di quella per il disegno a matita, poiché spesso la pressione esercitata sul compasso risulta inferiore a quella esercitata sulla matita. Se osservi il foglio da una certa distanza, ti renderai già conto che le due circonferenze offrono già la percezione di un tronco di cono.