A questo punto, costruiamo gli assi-guida (x, y, z) partendo dal punto d'intersezione dei quadranti, utilizzando la squadra che riporta sul dorso un'inclinazione pari a 30°. È ora di costruire la rappresentazione isometrica: usiamo ancora il compasso, puntato sempre nell'intersezione dei quadranti, per condurre i punti, che abbiamo lasciato sulle semirette di delineazione del quadrante in alto, fino agli assi x e y. Cancelliamo con attenzione e prudenza le linee-guida che abbiamo tracciato per costruire il solido, ma lasciamo quelle riportate a compasso, che saranno calcate più leggermente.