Come disegnare un pezzo in proiezione con il metodo americano

Di: R. C.
Tramite: O2O 29/06/2018
Difficoltà:facile
15

Introduzione

In ambito di disegno industriale esistono due diversi metodi di rappresentazione delle proiezioni ortogonali che sono quello del primo diedro, o metodo europeo, e quello del terzo diedro, o metodo americano. Quindi è molto importante sincerarsi sempre di che metodo è stato usato per un disegno per evitare di fraintendere la forma del pezzo in questione. La differenza sostanziale tra i due metodi sta sia nella posizione dei piani di proiezione che dell?oggetto da proiettare rispetto ai punti di osservazione. Nel metodo europeo, l?oggetto è situato tra l?osservatore e il piano di proiezione; mentre invece nel metodo americano, al contrario è il piano di proiezione ad essere ubicato tra l?osservatore e l?oggetto da proiettare. Ecco spiegato in questa guida come disegnare un pezzo in proiezione con il metodo americano.

25

Disegno nell'ambito industriale

In ambito industriale, i pezzi vengono sempre disegnati secondi i criteri del disegno tecnico, quindi con viste in proiezione, ovviamente un numero di viste sufficienti e non sovrabbondanti, affinché il pezzo sia completamente definito sia dal punto di vista della forma che delle dimensioni (quest'ultime si assegnano mediante un'opportuna quotatura del pezzo). Per fare un esempio, immaginiamo di dover dover effettuare un disegno tecnico di un bicchiere. A tal proposito dovremo fare in modo di avere tanti punti di vista che ci permettano di individuare tutte le grandezze caratteristiche del bicchiere, ovvero diametri superiore e inferiore, altezza, angolo di pendenza e spessore. Per le proiezioni di un pezzo, si possono scegliere due metodi di rappresentazione, cioè quello del primo diedro, e quello del terzo diedro. (il cosiddetto metodo americano).

35

Differenza fra i due metodi

Nel metodo americano o del terzo diedro, bisogna immaginare il pezzo come se fosse all'interno di una cabina trasparente osservandolo da sei diverse posizioni, e ciò che vediamo ponendoci in una data direzione è proprio quello che poi finirà disegnato sulla parete trasparente della cabina che in pratica separa l'osservatore dal pezzo. (Tutte le viste dovranno apparire sui piani ubicati tra l?osservatore e l?oggetto). La differenza con il metodo del primo diedro è proprio in questo modo di proiettare ciò che vediamo mettendoci in una data posizione, infatti nel metodo europeo, ciò che vediamo verrà invece proiettato sulla parete opposta. In sostanza, ciò che viene visto da destra nel disegno europeo viene rappresentato a sinistra. Nel disegno americano si attua l'esatto opposto, mantenendosi fedeli alla realtà.

Continua la lettura
45

Apertura della cabina

Una volta ottenute tutte le viste sulle facce della nostra cabina, adesso bisogna aprire la cabina e posizionarla (almeno in maniera figurativa) sulla carta da disegno. La foto è sicuramente molto esplicativa e rende meglio di tante parole. Come vedete, la differenza con il metodo del primo diedro sta appunto nel fatto che se abbiamo una vista frontale, alla sua destra ci sarà la vista laterale che vedremmo se stessimo guardando il pezzo proprio dalla parte destra. Ovviamente il processo descritto è puramente teorico e si rimanda ad un guida tecnica per approfondire l'argomento che, in ogni caso, non è molto più complicato di quanto è già stato espresso. Ricordate comunque che, a scanso di equivoci, non c'è un sistema fra i due che sia giusto e l'altro sbagliato. Di conseguenza, se il campo in cui lavorerete è quello tecnico, è fortemente consigliata la conoscenza di tutti e due i metodi. Buon lavoro!

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come determinare il genotipo degli zigoti con il metodo del quadrato di Punnett

In biologia con il termine zigote si intende la cellula diploide che si ottiene dall'unione e successivamente dalla fusione del gamete maschile e di quello femminile nella riproduzione sesisone; in altri termini, la cellula che risulta dalla fecondazione...
Università e Master

Come trovare un metodo di studio universitario

Concludere il percorso di studi alle scuole superiori è un punto di svolta nella vita di uno studente. Si comincia a pensare seriamente al futuro, a scegliere come proseguire. C'è chi preferisce immergersi subito nel mondo del lavoro, per necessità o...
Università e Master

Come risolvere un circuito col metodo potenziali nodali

Per risolvere un circuito col metodo potenziali nodali, è necessario utilizzare la legge di Ohm, in moda da rilevare le correnti sconosciute dai potenziali nodi e dalle fonti di tensioni quando è necessario. Per tutte le correnti sconosciute, bisogna...
Università e Master

Come applicare il metodo di Ritter

Quando si rivela necessario effettuare il calcolo di una travatura reticolare isostatica, possiamo ricorrere al metodo relativo alle sezioni di Ritter. Si tratta sostanzialmente di un teorema analitico che ci consente di determinare l'entità dello sforzo...
Università e Master

Come Studiare Con Il Metodo delle Domande

Riuscire a studiare una particolare materia, per molte persone, può risultare abbastanza complicato, questo è generalmente legato alla mancanza di un metodo di studio adeguato. Purtroppo nelle scuole raramente insegnano come fare per riuscire a memorizzare...
Università e Master

Ingegneria: il miglior metodo di studio

Tra le facoltà universitarie che più sentono il bisogno di un appurato metodo di studio, di un dettagliato programma di preparazione per ogni singolo esame, certamente ingegneria è una di queste. Organizzazione e controllo delle tempistiche sono soltanto...
Università e Master

Come risolvere una matrice con il metodo di Kramer

Il metodo di Cramer, o regola di Cramer, a volte anche metodo o regola di Kramer, è un procedimento inventato dal matematico Gabriel Cramer nel XVIII secolo che può essere utilizzato per risolvere sistemi di equazioni lineari. Più precisamente, il metodo...
Università e Master

Come disegnare i cerchi di Mohr

Il cerchio di Mohr costituisce una rappresentazione grafica dello stato piano di tensione interna in un punto, proposta da un ingegnere tedesco nel 1892. La rappresentazione è costruita riportando sopra un opportuno piano (denominato il piano di Mohr),...