In ambito industriale, i pezzi vengono sempre disegnati secondi i criteri del disegno tecnico, quindi con viste in proiezione, ovviamente un numero di viste sufficienti e non sovrabbondanti, affinché il pezzo sia completamente definito sia dal punto di vista della forma che delle dimensioni (quest'ultime si assegnano mediante un'opportuna quotatura del pezzo). Per fare un esempio, immaginiamo di dover dover effettuare un disegno tecnico di un bicchiere. A tal proposito dovremo fare in modo di avere tanti punti di vista che ci permettano di individuare tutte le grandezze caratteristiche del bicchiere, ovvero diametri superiore e inferiore, altezza, angolo di pendenza e spessore. Per le proiezioni di un pezzo, si possono scegliere due metodi di rappresentazione, cioè quello del primo diedro, e quello del terzo diedro. (il cosiddetto metodo americano).