In questa breve guida si tratterà nel dettaglio di una particolare tipologia di poligono: l'esagono. Passeremo in rassegna le sue caratteristiche ma soprattutto porremo l'accento sulla differenza tra un esagono concavo e uno convesso. Vi servirà non soltanto nel caso dobbiate supportare vostro figlio nei compiti a casa di geometria. Possedere nozioni base di ogni materia specifica è infatti fondamentale per ciascuno di noi. Infine capiremo insieme come disegnare un esagono concavo. L'esagono è un poligono. Innanzitutto affrontiamo un breve ripasso. Per poligono si intende una figura geometrica piana formata da più lati. In base al numero dei lati i diversi poligoni avranno nomi differenti (pentagono, esagono, ettagono, ottagono, etc.). In ciascun poligono inoltre il numero dei lati è lo stesso di quello degli angoli. L'esagono dunque possiederà sei lati e sei vertici, infatti il suo nome viene dal greco esa-, che significa "sei" e -gono, "angolo". Capiamo ora un'importante differenza. Quando un esagono si dice concavo? E quando invece lo stesso si definisce convesso?