Esiste tuttavia un altro metodo, altrettanto semplice, per disegnare un esagono concavo. La prima cosa da fare è quella di prendere un foglio da disegno e, servendosi di una matita e di un righello, tracciare una retta r. Su questa è nececcario riportare i punti A e B, i quali andranno a formare un segmento (di estensione AB), il quale è pari alla misura del lato. Dopo aver fatto ciò, occorre puntare il compasso nel punto A e con l'apertura AB, bisogna realizzare un arco di circonferenza, prendendo come base di partenza il punto A. Poi, si deve ripetere l'operazione puntando il compasso nel punto B e, con la medesima apertura, bisognerà tracciare un altro arco di circonferenza. I due archi tracciati, si incontreranno esattamente in un punto, che chiameremo O. Sarà proprio tale punto che costituirà il centro della circonferenza circoscritta all'esagono.