Come disegnare un ennagono
Introduzione
Un ennagono regolare (o nonagono) è un poligono formato da nove lati di uguale lunghezza e nove angoli di uguale ampiezza, pari ciascuno a 140°. Nella guida che segue spiegheremo passo passo come disegnare un ennagono in modo semplice ed intuitivo ottimizzando al massimo tempo ed energie. Prima di iniziare dovrete essere sicuri di avere a disposizione tutti gli strumenti adatti per disegnare la figura: un compasso, due squadre, una matita 2H ed una matita HB, una gomma e un temperino.
Vediamo nel dettaglio come procedere; noterete che, a dispetto delle apparenze, è un'attività alla portata di tutti.
Occorrente
- Foglio bianco
- Matita
- 2 Squadre
- Compasso
- gomma
L'occhio operativo
Dal punto di vista "operativo" dovrete per prima cosa disegnare un segmento AB a vostra scelta uguale al lato (l) dato nella parte inferiore del vostro foglio. Successivamente innalzate la perpendicolare per il suo punto medio M avendo l'accortezza di disegnarlo abbastanza lungo in quanto potrà esservi utile in seguito. I
Arrivati a questo punto "centrate" la punta del compasso in A e poi in B, cercando di utilizzare la massima precisione nell'individuare i punti; con raggio AB descriverete due archi che, intersecandosi, determineranno il punto N. Sulla perpendicolare, a partire da N, riporterete poi la metà del lato AB in modo da ottenere il punto O.
Il centro
Ora, con il centro in O ed il raggio OA tracciate la circonferenza circoscritta al poligono richiesto.
Riportate consecutivamente su tale circonferenza la misura del lato 1=AB e determinate i vertici dell'ennagono ricercato. A questo punto potrete assegnare le altre lettere che mancano C, D, E, F, G, H e I, che saranno rispettivamente i nove vertici utili alla definizione della figura. Completate il disegno tracciando i lati ed utilizzate una matita morbida per dare maggior rilievo a questi ultimi rispetto alle righe di costruzione.
Oggetto di ricerca
Avrete così ottenuto l'ennagono oggetto di "ricerca". Per una perfetta riuscita della figura ricordatevi di disegnare le linee di costruzione in maniere leggera poiché si dovrà notare la differenza tra le linee di costruzione e la figura finita; per tale ragione sarebbe opportuno utilizzare una matita 2H. Quando avrete completato la figura ricalcatela con una matita HB rendendo in tal modo maggiormente visibile il tratto finale.
Va infine precisato che esistono anche metodologie più precise per costruire un ennagono ma sono decisamente più complesse. Dovrete scegliere la modalità di disegno preferita anche sulla base delle vostre necessità di ottenere una figura il più possibile "precisa".
Consigli
- Ripassare le regole base di geometria