Come disegnare un ennagono

Tramite: O2O 21/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un ennagono regolare (o nonagono) è un poligono formato da nove lati di uguale lunghezza e nove angoli di uguale ampiezza, pari ciascuno a 140°. Nella guida che segue spiegheremo passo passo come disegnare un ennagono in modo semplice ed intuitivo ottimizzando al massimo tempo ed energie. Prima di iniziare dovrete essere sicuri di avere a disposizione tutti gli strumenti adatti per disegnare la figura: un compasso, due squadre, una matita 2H ed una matita HB, una gomma e un temperino.
Vediamo nel dettaglio come procedere; noterete che, a dispetto delle apparenze, è un'attività alla portata di tutti.

26

Occorrente

  • Foglio bianco
  • Matita
  • 2 Squadre
  • Compasso
  • gomma
36

L'occhio operativo

Dal punto di vista "operativo" dovrete per prima cosa disegnare un segmento AB a vostra scelta uguale al lato (l) dato nella parte inferiore del vostro foglio. Successivamente innalzate la perpendicolare per il suo punto medio M avendo l'accortezza di disegnarlo abbastanza lungo in quanto potrà esservi utile in seguito. I
Arrivati a questo punto "centrate" la punta del compasso in A e poi in B, cercando di utilizzare la massima precisione nell'individuare i punti; con raggio AB descriverete due archi che, intersecandosi, determineranno il punto N. Sulla perpendicolare, a partire da N, riporterete poi la metà del lato AB in modo da ottenere il punto O.

46

Il centro

Ora, con il centro in O ed il raggio OA tracciate la circonferenza circoscritta al poligono richiesto.
Riportate consecutivamente su tale circonferenza la misura del lato 1=AB e determinate i vertici dell'ennagono ricercato. A questo punto potrete assegnare le altre lettere che mancano C, D, E, F, G, H e I, che saranno rispettivamente i nove vertici utili alla definizione della figura. Completate il disegno tracciando i lati ed utilizzate una matita morbida per dare maggior rilievo a questi ultimi rispetto alle righe di costruzione.

Continua la lettura
56

Oggetto di ricerca

Avrete così ottenuto l'ennagono oggetto di "ricerca". Per una perfetta riuscita della figura ricordatevi di disegnare le linee di costruzione in maniere leggera poiché si dovrà notare la differenza tra le linee di costruzione e la figura finita; per tale ragione sarebbe opportuno utilizzare una matita 2H. Quando avrete completato la figura ricalcatela con una matita HB rendendo in tal modo maggiormente visibile il tratto finale.
Va infine precisato che esistono anche metodologie più precise per costruire un ennagono ma sono decisamente più complesse. Dovrete scegliere la modalità di disegno preferita anche sulla base delle vostre necessità di ottenere una figura il più possibile "precisa".

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ripassare le regole base di geometria
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come disegnare un parallelepipedo in assonometria cavaliera

Disegnare è un'arte che accomuna moltissime persone, e per essere appresa come si deve bisogna partire dalle basi e via via sperimentare nuove tecniche per poter migliorare. Uno degli elementi basilari da apprendere è quello di saper disegnare ogni figura...
Superiori

Come disegnare un parallelepipedo con la prospettiva centrale

La prospettiva è una sezione molto affascinante del disegno tecnico, che ci consente di poter disegnare un oggetto in modo davvero molto realistico, proprio come se stessimo guardando lo stesso dalla sua faccia principale. Il "trucco" risiede nel dare...
Superiori

Come disegnare un parallelepipedo in prospettiva centrale

All'interno di questa guida parleremo di disegno. Nello specifico, il tema centrale che tratteremo, come avrete sicuramente già letto dal titolo della guida, sarà come disegnare un parallelepipedo in prospettiva centrale. La guida sarà composta da un...
Superiori

Come disegnare un istogramma

Saper disegnare un istogramma può essere particolarmente utile ad uno studente per rappresentare graficamente la statistica di un progetto o di una qualsiasi attività. Ecco perché essere in grado di farlo può completare in modo davvero utile ed esaustivo...
Superiori

Come si disegnare la prospettiva di una piramide in base triangolare

All'interno di questa guida andremo a parlare di disegno prospettico. Nello specifico, ci occuperemo di come disegnare la prospettiva di una piramide in base triangolare. Lo faremo in modo semplice e preciso, in modo tale da offrirvi una guida completa...
Superiori

Come Disegnare Gli Angoli Con Le Squadrette

Spesso, nell'ambito del disegno tecnico, ci troviamo a dover disegnare degli angoli con una sola informazione in possesso: i gradi che li contraddistinguono. La prima soluzione che ci può venire in mente è quella di usare un semplice goniometro, ma come...
Superiori

Come disegnare la mediana di un triangolo

Prima di comprendere come disegnare la mediana di un triangolo, conosciamo quest'ultimo in modo da fare un distinguo tra le parti che lo compongono: l'altezza di un triangolo relativa ad un suo lato è il segmento condotto dal vertice opposto perpendicolarmente...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione omografica

Una funzione omografica si definisce tale quando è individuata da una funzione che possiede la forma di y = (ax + b) / (cx + d). Le lettere a, b, c, e d appartengono all'insieme dei numeri reali e tutta la formula permette di arrivare all'individuazione...