A questo punto è necessario prolungare le diagonali sull'asse "x" così come indicato in figura. Riportiamo dunque gli altri lati del quadrato sugli assi (sull?asse delle ordinate (y) la misura va divisa per due, ad esempio se abbiamo un quadrato di 5 cm, sull?asse ?y? diventeranno 2,5 cm), e andiamo a riportare anche le diagonali inclinate, ovviamente, di 45 gradi. Ora, procedendo per punti, creiamo l'ellisse al suo interno. A questo scopo è meglio utilizzare un curvilineo perché vi garantisce un miglior risultato in termini di precisione. Riportiamo sull'asse "z" l'altezza, che dev'essere riportata in scala reale, non divisa per due. Fate attenzione a tenere pulito il foglio, in particolare le squadre; se non vi sembrano pulite è consigliabile lavarle, utilizzando del comune detersivo per piatti o del sapone liquido, e poi asciugarle con un panno di cotone.