Partiamo prendendo in esame due beni X e Y: le quantità di questi beni, sono rappresentate sul piano cartesiano sotto forma delle coordinate X e Y. Dall'unione di questi punti, si genera una curva lungo il quale il livello di utilità è costante. Prendiamo ad esempio il pane, che poniamo sull'asse delle ordinate e il bene carne invece sull'asse delle ascisse. I due punti A e B sono associati a due combinazione differenti dei due beni, chiamati panieri e, entrambi restituiscono nella funzione di utilità il medesimo livello di utilità UA=UB. Siccome i due punti in cui il consumatore beneficia della uguale utilità, questo è indifferente nella scelta del primo o del secondo valore e, per questo parliamo di curva di indifferenza.