Non ci resta che completare la vista laterale, aiutandoci, oltre che con le solite squadrette, anche con il quadrante di costruzione in basso a destra. Sia dal primo che dal secondo quadrante facciamo partire delle line orizzontali che partano dai punti trovati (B, M, B', D' ed M') e vadano a intersecare l'asse verticale del foglio. Nel caso del primo quadrante facciamo continuare tali linee fino all'estremità destra del foglio stesso. Ora avvaliamoci del nostro compasso e puntiamo al centro degli assi collegando, con massima attenzione, ognuna delle linee provenienti dal secondo quadrante al terzo quadrante, attraverso un arco di circonferenza. Partendo dai punti di intersezione fra asse del foglio e archi innalziamo delle linee verticali che raggiungano l'estremo superiore del foglio. Come detto in precedenza, in questo caso la vista laterale sarà uguale a quella frontale. Prendiamo il punto di intersezione fra la linea partita da B e il primo arco e chiamiamolo A". Facciamo partire da esso un segmento orizzontale di lunghezza AB che individuerà il punto B". Chiamiamo M" il punto di intersezione fra la linea partita da M e il secondo arco. Uniamo M" con A" e B" e abbiamo finito la costruzione.