Una volta tracciati i due assi del grafico, si può passare a scrivere i valori di tempo e temperatura. Gli abbinamenti tra questi due parametri, derivanti dallo studio del fenomeno in questione, verranno rappresentati da una serie di punti. Per disegnare la curva di raffreddamento, non bisogna fare altro che unire tutti i punti del grafico. Si potrà così ottenere una curva discendente che descrive in modo meticoloso quello che è il passaggio di un liquido o un gas allo stato solido. Le curve di raffreddamento variano in base all?elemento preso in considerazione. Parimenti i valori riportati suil?asse delle ascisse e su quello delle ordinate. Se si studiano diversi passaggi, si può tracciare una curva per ciascuno di essi, anche sullo stesso grafico. Ovviamente è preferibile controllare i valori degli assi e utilizzare un colore diverso per ogni curva.