Per quanto riguarda l'iperbole equilatera, si devono avere le condizioni: c diverso da zero e diverso da bc. In questi casi le equazioni degli asintoti provengono dalle relazioni: y = a/c e x = - d/c. A questo punto si deve stabilire il centro di simmetria che avrà le seguenti coordinate: (- d/c; a/c). Adesso non resta che determinare la costante per poter individuare con facilità sia i vertici che i fuochi del disegno. Per i primi elementi varranno le formule: F1 (- d/c + ?2k, a/c + ?2k) e F2 (- d/c - ?2k, a/c - ?2k). Per individuare i vertici si possono applicare i seguenti calcoli: V1 (- d/c + ?k, a/c + ?k) e V2 (- d/c - ?k, a/c - ?k).