Come disegnare il grafico di una funzione composta

Tramite: O2O 12/10/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Lo studio delle funzioni è uno degli argomenti più importanti della matematica che si studia alle scuole superiori. Esistono funzioni semplici, e funzioni composte, fra le altre. Quelle composte sono in pratica formate dalla combinazione non lineare di due o più funzioni semplici come per esempio y=sin[log(x)] e non differiscono molto dalle altre. Quando si va a rappresentarne il grafico, però ci sono alcune questioni da comprendere per riuscire a sfruttare tutte gli strumenti acquisiti fino ad ora. Vediamo quindi come disegnare il grafico di una funzione composta.

26

Occorrente

  • Carta
  • Matita
  • Calcolatrice
36

Studiare il dominio della funzione argomento

Il dominio di una funzione composta si studia per livelli, perché si tratta in qualche modo di sfruttare le proprietà delle sue varie componenti. Se la funzione avesse la forma y=f(g(x)) la prima cosa da studiare è il campo si esistenza delle g(x), valutandone contestualmente le radici, i valori proibiti e i limiti. In questa maniera otterremo il grafico di una prima funzione che potremmo anche tracciare a matita sul disegno intermedio dall'andamento, per aiutarci anche sul piano visuale a capire dove andare a lavorare.

46

Studiare il dominio della funzione principale

Una volta costruita un'idea sull'andamento della funzione argomento si deve passare a studiare la funzione principale, proprio come se al posto della g(x) ci fosse una variabile ausiliaria t che ci serve per ricostruire la forma attesa. L'impiego della variabile ausiliaria ci permette di andare a determinare nuovamente le radici, i valori proibiti e tutto quanto il resto. A questo punto però dobbiamo andare a confrontare ciò che abbiamo ottenuto al punto precedente e completare lo studio. L'asse "t" che è un ausiliario dell'asse "x" avrà un andamento particolare e se ne deve tener di conto.

Continua la lettura
56

Unire gli studi delle funzioni

Non resta altro che unire le funzioni che abbiamo studiato fino ad ora. Il grafico che si ottiene mantiene un po' delle caratteristiche di quello in t ma modulate dal cambio di variabile. Facciamo un rapido esempio: y=sen(x^2+1). Studiando g(x)=x^2+1 questa funzione non presenta radici, all'infinito vale infinito ed è sempre positiva. La funzione composta sarà simile ad un seno ma sarà simmetrica rispetto all'asse y, come la parabola dell'argomento, non sarà periodica ma resterà oscillante e via discorrendo. Se la funzione per esempio fosse stata y=log|x| ci troveremmo ad avere un grafico di un logaritmo normalissimo, a destra e lo stesso grafico specchiato rispetto all'asse y a sinistra perché la funzione modulo ha alterato il dominio della funzione logaritmo permettendone il calcolo anche a sinistra dell'asse coordinato.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Riportate anche il grafico della funzione argomento per aiutarvi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione trigonometrica

La trigonometria è probabilmente l'argomento più ostico e antipatico del programma di matematica delle superiori. Si basa sullo studio dei triangoli, a partire dalla conoscenza di almeno tre tra i suoi angoli e i suoi lati. L'utilizzo però di formule...
Superiori

Come fare il grafico probabile di una funzione

La guida che vi andremo a proporre andrà a occuparsi di grafici e funzioni. Come potrete comprendere facilmente tramite la lettura del titolo stesso che accompagna questa piccola guida, ora vi spiegheremo, passo dopo passo, come fare il grafico probabile...
Superiori

Come derivare una funzione composta con logaritmo

I logaritmi sono uno degli argomenti più importanti per imparare a risolvere operazioni più o meno difficili nella fascia delle scuole superiori. Essi possono essere abbinati anche alla geometria, oppure a tante altre equazioni matematiche. Se si imparano...
Superiori

Come Ottenere Il Grafico Di Una Funzione Con Wolframalpha

Ricavare il grafico di una funzione matematica a volte può risultare particolarmente complicato specie se si intende ottenerlo senza l'ausilio di qualche strumento. In riferimento a quest'ultimo, è importante sapere che se avete bisogno di un aiuto oppure...
Superiori

Come rappresentare un grafico di una funzione matematica

In questa guida andrete a scoprire come rappresentare un grafico di una funzione matematica. Ebbene sì, le funzioni nascondono degli indizi, in particolare delle linee su un grafico. Si potrebbe trattare ad esempio della frequenza del vostro battito cardiaco...
Superiori

Come disegnare il grafico della somma di funzioni

Quello che vogliamo spiegare in questo articolo è come calcolare e disegnare la somma di due funzioni, sia dal punto di vista grafico, che da quello algebrico.Tenendo presente che una qualsiasi funzione stabilisce un legame tra la variabile dipendente...
Superiori

Come determinare l'equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Dato un grafico di una funzione (più o meno semplice) curvilinea, trovare l'equazione della retta tangente ad essa in un suo determinato punto: questo è un problema piuttosto comune che si può trovare nella branca della geometria analitica. L'equazione...
Superiori

Come disegnare una funzione inversa

Nelle matematiche superiori, non è raro imbattersi nella realizzazione di grafici di funzione. Attraverso una serie di procedure, è possibile disegnare il grafico di una funzione. Partendo dall'equazione che esplicita la retta, è possibile ricavare gli...