Adesso dobbiamo colorare il cerchio cromatico di Itten. All'interno del triangolo equilatero devono esserci i tre colori primari (giallo, rosso e blu), dalla cui unione abbiamo i colori secondari (arancio, viola e verde). Quest'ultimi riempiranno in successione gli spazi dell?esagono rimasti vuoti.
Nell'anello, invece, vanno indicati i dodici colori primari, secondari e terziari. Per trovare il complementare di un colore, prendiamo in considerazione quello diametralmente opposto.