Per prima cosa, possiamo supporre di avere un solido sottoposto ad una sollecitazione. In un ben preciso punto del solido stesso si troverà una tensione normale ed una tangenziale. Per tutti quanti gli altri punti esistono due piani ortogonali tra di loro, nei quali le tensioni tangenziali risultano essere nulle. Le tensioni normali agenti su questi piani sono denominate "Tensioni principali". Le tensioni principali sono due: una è quella di tensione (Sigma? = S?), mentre l?altra è di compressione (Sigma?? = S??). Sono due tensioni sono tra di loro di segno opposto. Consideriamo, ora, un generico punto P nel solido, nonché la sezione retta passante per il punto stesso. Nel punto P agiranno le seguenti componenti: una normale, che chiameremo "S0", mentre un'altra tangenziale, la quale andremo a definire "t0". Invece, andremo ad indicare con la lettera A l?angolo compreso tra la sezione retta ed il piano ortogonale a S'.