La matematica è una materia difficile e complicata che ha bisogno di molta pratica e molto studio per essere appresa. Rimane però una delle materie più interessanti che esistano al mondo, tempestata di regole e leggi che attraverso alcuni passaggi possono essere dimostrati con facilità, una di queste è la legge di Stevino. Una delle leggi più importanti e interessanti.
La legge di Stevino è alla base del principio dei vasi comunicanti ed afferma che la pressione idrostatica esercitata da una colonna di liquido è proporzionale alla densità del liquido stesso ed all'altezza della colonna (di liquido) e non dipende, invece, dalla quantità di liquido.
Per un liquido a densità costante come l?acqua e molti altri, la pressione dipende solo dall?altezza.
In altre parole afferma che il valore della pressione idrostatica aumenta proporzionalmente alla profondità.
P = P0 + ? * g * h
o più in generale
P = ? * g * h
Possiamo definire h come distanza dalla superficie libera del fluido.
Vediamo come questa legge si può dimostrare matematicamente attraverso pochi e semplici passaggi spiegati in questa guida. Mettiamoci quindi all'opera.