Oltre che in una variabile, puoi dimostrare il teorema di Weierstrass nelle funzioni in due variabili. La dimostrazione è praticamente molto simile alla precedente. L'unica differenza consiste nel grafico. Anziché considerare un tradizionale piano cartesiano, utilizzane uno tridimensionale. Inoltre, in studi più approfonditi, Weierstrass affermò uguali nozioni anche per i poligoni e la geometria piana, in particolare nel quadrato. Tuttavia, questo non si collega all'analisi matematica. Per eventuali ed ulteriori dubbi, chiedi spiegazioni all'insegnante o ad un compagno di scuola preparato. Non tralasciare l'importanza dell'attenzione in classe.