Come dimostrare il teorema di Pitagora con un semplice disegno

Tramite: O2O 06/08/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Il teorema di Pitagora è sicuramente uno dei più noti teoremi della geometria, nonché uno dei più utili. Viene infatti utilizzato per risolvere i problemi più basilari così come quelli di grado avanzato. Il suo scopo è quello di fornire la dimostrazione della relazione esistente tra i lati di un triangolo rettangolo. Il teorema afferma che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti equilvale all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa. Per essere in grado di dimostrare il teorema di Pitagora con un disegno semplice e chiaro, prosegui nella lettura di questa guida.

28

Occorrente

  • Foglio di carta
  • Matita o penna
  • Righello o squadra
38

Lato AB

Disegna un triangolo rettangolo e denominane gli angoli A, B e C. Il lato AB deve misurare 3 centimetri, il lato BC 4 centimetri e il lato CA 5 centimetri. Per dimostrare il teorema, comincia disegnando un quadrato sul lato AB (cioè sul primo cateto). Il quadrato che costruirai avrà l'area di 9 centimetri quadrati. Se per ogni centimetro disegni un quadratino di 1 centimetro di lato potrai vedere che l'area del quadrato costruito sul cateto AB sarà formata da 9 quadratini.

48

Lato BC

Adesso, disegna un quadrato sul secondo cateto (BC), che misura 4 centimetri. Disegna un quadratino per ogni centimetro. Alla fine, nell'area del quadrato, potrai contare 16 quadratini che corrispondono a 16 centimetri quadrati (ovvero 4 centimetri per 4).

Continua la lettura
58

Lato CA

Per finire, devi disegnare un quadrato sull'ipotenusa (CA), che misura 5 centimetri. Anche questa volta, disegna una griglia composta di quadratini della misura di un centimetro ciascuno. Otterrai 25 quadratini, che corrispondono a 25 centimetri quadrati.

68

Dimostrazione

Quindi, sommando ai 9 quadratini del primo quadrato costruito sul primo cateto i 16 quadratini del secondo otterrai 25 quadratini, tanti quanti quelli del terzo quadrato che hai disegnato sull'ipotenusa. È dunque dimostrata la validità del teorema.

78

Chiarimenti

Al fine di garantire una maggiore chiarezza, precisiamo che parlando di cateti si intendono i lati più corti del triangolo che, unendosi, vanno a formare l'angolo retto all'interno del triangolo. Mentre con il termine ipotenusa ci si riferisce è al lato più lungo, che va da un cateto all'altro. Il punto di partenza per il nostro disegno è un triangolo rettangolo, e cioè un triangolo che tra i tre angoli ne ha uno che misura 90°, detto angolo retto (proprio quello formato dai due cateti, come precedentemente spiegato). Nel disegno, il primo cateto (AB) ha una lunghezza di 3 centimetri, il secondo (BC) è lungo 4 centimetri e infine l'ipotenusa (CA) ha una lunghezza di 5 centimetri.

88

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come dimostrare il teorema di Weierstrass

Discipline scolastiche come la matematica, la fisica o ancora la chimica sono molto interessanti, ma anche complicate. Le argomentazioni spiegano le dinamiche quotidiane. Tuttavia, non per tutti sono di facile comprensione. Alcuni concetti più di altri...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Lagrange

Il teorema che affronteremo in questa guida, ovvero il teorema di Lagrange (detto anche teorema del valor medio), fu formulato e dimostrato nella sua forma moderna da Cauchy nel 1823, inizialmente descritto da Parameshvara, dalla scuola del https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scuola_del_Kerala...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Gauss

Nella matematica tra i tanti teoremi noti, ce ne sono anche alcuni di particolare rilevanza che derivano da specifiche formule e prendono anch'essi il nome di coloro che li hanno enunciati. Tra questi nella presente guida parliamo del teorema del flusso,...
Superiori

Filosofia: il pensiero di Pitagora

Tra i maggiori esponenti della filosofia greca antica si colloca senza dubbio Pitagora. Egli rappresenta sicuramente anche uno dei filosofi più conosciuti al giorno d'oggi grazie alle sue teorie e alle sue opere. Pitagora è inoltre noto in modo particolare...
Superiori

Teorema sugli archi congruenti: dimostrazione

Il teorema sugli archi congruenti è un teorema che afferma che "ad archi congruenti corrispondono corde parallele". Per farne una dimostrazione abbiamo bisogno di un' ipotesi, ossia i dati forniti dallo stesso teorema e una tesi, ossia quello che va dimostrato....
Superiori

Teorema degli angoli al centro e alla circonferenza

Il teorema degli angoli al centro ed alla circonferenza rappresenta uno dei capisaldi della geometria piana. Per applicarlo in modo corretto, comprendi il concetto alla perfezione. Pertanto, presta molta attenzione in classe e prendi appunti. Chiedi eventuali...
Superiori

Come dimostrare che una funzione è derivabile in un intervallo

Una funzione è derivabile in x = a se le due derivate laterali esistono e coincidono.Tutte le funzioni elementari sono derivabili nei punti del loro dominio.Come per la continuità, studiare la derivabilità di una funzione consiste nel decidere in quali...
Superiori

Come dimostrare che due rette sono perpendicolari

In geometria analitica, uno dei primi argomenti che viene trattato, appena si inizia a lavorare con i piani cartesiani, è rappresentato dal concetto di retta. Questa, ente geometrico fondamentale, è la base sia della geometria piana che dell'analisi matematica....