Come dimostrare il teorema di Gauss

Tramite: O2O 18/11/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nella matematica tra i tanti teoremi noti, ce ne sono anche alcuni di particolare rilevanza che derivano da specifiche formule e prendono anch'essi il nome di coloro che li hanno enunciati. Tra questi nella presente guida parliamo del teorema del flusso, notoriamente conosciuto come di Gauss e che riguarda i campi vettoriali. In riferimento a questi ultimi il matematico nella sua legge afferma che quelli di tipo radiale sono dipendenti dal reciproco del quadrato della distanza dall'origine, ed hanno un determinato flusso quando attraversano una qualsiasi superficie chiusa. Dopo questa lunga premessa, vediamo nel dettaglio come dimostrare il teorema di Gauss.

26

Occorrente

  • Libro di algebra
36

Calcolare il campo elettrico generato su una superficie

Il teorema di Gauss in sostanza analizza la derivazione elettrostatica, ovvero permette di calcolare il campo elettrico che riesce a genere le suddette cariche su una data superficie. A questo punto dopo aver sintetizzato il concetto del teorema, possiamo procedere con la fase di dimostrazione attraverso l'enunciazione delle formule. Per iniziare va subito detto che su una qualsiasi superficie di tipo chiuso, il flusso elettrico totale che l'attraversa è pari a 1 / ? volte la carica totale racchiusa sulla stessa. Da ciò ne deriva la seguente formula: ?E = ?E.dS = q / ? dove ? è la permittività del mezzo; ?E.dS è la parte integrale di superficie chiusa e q ne è invece la carica presente. La superficie chiusa in tal caso (immaginaria) si chiama proprio gaussiana.

46

Enunciare l'equazione specifica del teorema di Gauss

Dopo aver spiegato nei dettagli i simboli algebrici e il loro significato nel teorema di Gauss, è opportuno adesso dimostrarlo con un esempio descrittivo. In tal caso consideriamo una sorgente che produce un campo elettrico che denominiamo E ed una carica + q situata in un punto O all'interno di un volume racchiuso da una superficie chiusa S. Detto ciò, supponiamo di avere un piccolo elemento di area ds attorno a un punto P sulla superficie, in cui il campo elettrico ha prodotto la carica + q. Se E è lungo OP ed il vettore area dS è lungo come quello tracciata verso l'esterno dell'area dS, allora il flusso elettrico d? attraverso l'elemento di area dS è dato dalla seguente formula: d? = E.dS = EdS cos? dove ? è l'angolo tra E e dS ed è quindi zero gradi. A questo punto sostituendo il valore di E nell'equazione, otteniamo la seguente formula specifica del teorema di Gauss ovvero: d? = E.dS = q / 4??0dS / r2.

Continua la lettura
56

Sommare i vari punti di carica

L'equazione descritta nel passo precedente della guida rappresenta dunque la dimostrazione della legge di Gauss per l'elettrostatica di una singola carica puntiforme. Se tuttavia la fonte che produce il campo elettrico ha più di un punto di carica come + q1, + q2, + q3, -q4 etc, allora il flusso totale sarebbe la somma algebrica di tutti i flussi come riportato ad esempio nella seguente formula: ? = ?E.dS = 1 / ?0 (q1 + q2 + Q3-Q4 etc). Da ciò si dimostra che una carica elettrostatica al di fuori della superficie gaussiana non genera mai nessun flusso elettrico.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come dimostrare il teorema di Weierstrass

Discipline scolastiche come la matematica, la fisica o ancora la chimica sono molto interessanti, ma anche complicate. Le argomentazioni spiegano le dinamiche quotidiane. Tuttavia, non per tutti sono di facile comprensione. Alcuni concetti più di altri...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Pitagora con un semplice disegno

Il teorema di Pitagora è sicuramente uno dei più noti teoremi della geometria, nonché uno dei più utili. Viene infatti utilizzato per risolvere i problemi più basilari così come quelli di grado avanzato. Il suo scopo è quello di fornire la dimostrazione...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Lagrange

Il teorema che affronteremo in questa guida, ovvero il teorema di Lagrange (detto anche teorema del valor medio), fu formulato e dimostrato nella sua forma moderna da Cauchy nel 1823, inizialmente descritto da Parameshvara, dalla scuola del https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scuola_del_Kerala...
Superiori

Teorema sugli archi congruenti: dimostrazione

Il teorema sugli archi congruenti è un teorema che afferma che "ad archi congruenti corrispondono corde parallele". Per farne una dimostrazione abbiamo bisogno di un' ipotesi, ossia i dati forniti dallo stesso teorema e una tesi, ossia quello che va dimostrato....
Superiori

Come dimostrare che una funzione è derivabile in un intervallo

Una funzione è derivabile in x = a se le due derivate laterali esistono e coincidono.Tutte le funzioni elementari sono derivabili nei punti del loro dominio.Come per la continuità, studiare la derivabilità di una funzione consiste nel decidere in quali...
Superiori

Teorema degli angoli al centro e alla circonferenza

Il teorema degli angoli al centro ed alla circonferenza rappresenta uno dei capisaldi della geometria piana. Per applicarlo in modo corretto, comprendi il concetto alla perfezione. Pertanto, presta molta attenzione in classe e prendi appunti. Chiedi eventuali...
Superiori

Come dimostrare che due rette sono perpendicolari

In geometria analitica, uno dei primi argomenti che viene trattato, appena si inizia a lavorare con i piani cartesiani, è rappresentato dal concetto di retta. Questa, ente geometrico fondamentale, è la base sia della geometria piana che dell'analisi matematica....
Superiori

Come dimostrare che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°

Se l'indirizzo di studio che avete intrapreso è scientifico, può capitarvi di dover dimostrare che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°. In questo caso, se prendete in esame un triangolo immaginario, considerate uno dei suoi lati e tracciate...