Come dimostrare il Teorema di Cantor

Tramite: O2O 10/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare con gli insiemi finiti, meno quando si ha a che fare con gli insiemi infiniti ed è proprio per questo che è di notevole entità: infatti, se un insieme S è infinito, tale è anche il suo insieme delle parti e per il Teorema di Cantor i due infiniti non sono dello stesso tipo bensì un infinito risulta essere più potente dell'altro! In questa guida vedremo come dimostrare questo teorema e scopriremo una sua immediata ed importante conseguenze. Vediamo quindi come dimostrare il teorema di Cantor.

26

Occorrente

  • Libro di algebra
36

Enunciato del teorema di Cantor

Il teorema di Cantor viene incluso nella teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenker ed afferma che dato un insieme, a prescindere dalla sua cardinalità, ne esiste sempre uno di cardinalità maggiore, affermazione che sta alla base della teoria dell'infinito in matematica e della distribuzione dei numeri, dagli interi fino ai complessi. Dato un insieme S non vuoto, non esiste alcuna applicazione suriettiva di S in P (S). Conseguenza immediata del teorema è il fatto che un insieme non vuoto S non può essere equipotente al suo insieme delle parti P (S): infatti due insiemi sono equipotenti se e solo se esiste tra essi un'applicazione biettiva (e nella pratica questo significa dire che hanno lo stesso numero di elementi). La biettività indica che la corrispondenza degli elementi è univoca, quindi identificarne uno in un insieme significa automaticamente individuarne uno ed uno solo nell'altro.

46

Dimostrazione del teorema di Cantor

Dati l'insieme non vuoto S ed il suo insieme delle parti P (S), si vuole provare che quale che sia l'applicazione f di S in P (S) questa non può essere suriettiva. Consideriamo allora il sottoinsieme X di S formato da quegli elementi di S che non appartengono al sottoinsieme di S preso da P (S) ed a loro associato tramite f. Essendo X un sottoinsieme di S, esso appartiene a P (S); mostriamo che questo X rende l'applicazione non suriettiva, mostriamo cioè che questo X non è associato ad alcun elemento di S: questo significa far vedere che non c'è alcun elemento x di S tale per cui f (x) = X. La dimostrazione procede per assurdo. Supponiamo allora, per assurdo, che possa esistere un x elemento di S tale che f (x) = X, il che significa che ad x è associato il sottoinsieme X di S.

Continua la lettura
56

Implicazioni del teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor ha delle importantissime conseguenze nell'ambito della Teoria degli Insiemi. In particolare il Teorema di Cantor mostra che l'insieme dei numeri naturali N non è equipotente al suo insieme delle parti P (N): la potenza di P (N) è maggiore di quella di N e si chiama potenza del continuo. A questa potenza è collegata la cosiddetta ipotesi del continuo, di fondamentale importanza in Matematica: infatti dalla sua negazione o accettazione dipende l'esistenza di un universo Matematico rispettivamente più ricco (ma meno gestibile) o meno ricco (ma più gestibile) di risultati. L'ipotesi del continuo afferma sostanzialmente che non esistono due numeri reali separati da un vuoto, ossia che se nel caso per esempio degli interi, fra due numeri contigui c'è una spazio di una unità e nulla al suo interno, nel campo dei reali questo non accade. In parole povere, spostandosi infinitesimamente rispetto al valore di un dato numero, se ne trova sempre un altro, a prescindere da quanto piccolo sia lo spostamento. In base a questa teoria sono poi state analizzate le leggi che governano gli infinitesimi, alla ricerca dell'elemento primo che sta alla base dei numeri.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come dimostrare il teorema di unicità del limite

Il teorema di unicità del limite è senza alcuna ombra di dubbio uno dei teoremi fondamentali dell'analisi matematica, perché infatti su di esso si basa tutto il lavori dei calcolo dei limiti, che sono certamente indispensabili per questa tipologia di...
Università e Master

Come dimostrare la non numerabilità dell'insieme R

L'esempio più noto di un insieme non numerabile è l'insieme R di tutti i numeri reali; l'argomento diagonale di Cantor dimostra che questo insieme è incalcolabile. La tecnica della diagonalizzazione può anche essere usata per mostrare che molti altri...
Università e Master

Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione

Questa guida dal titolo "Teorema di Eulero (aritmetica modulare): dimostrazione" si prefigge di dimostrare cos'è. Il Teorema di Eulero può essere considerato in alcuni casi la conseguenza del teorema di Lagrange, che spiegherò in modo dettagliato nei...
Università e Master

Teorema di Eulero: dimostrazione

Il Teorema di Eulero (chiamato anche Teorema di Fermat-Eulero) dimostra che se è un intero positivo e un coprimo (interi che non hanno nessun divisore a eccezione di 1 e -1, se il loro massimo comune divisore è 1) rispetto a. In questo modo φ() ≡ 1(mod...
Università e Master

Teorema dei valori intermedi: dimostrazione

Il teorema dei valori intermedi è uno dei più importanti in matematica: esso serve infatti per arrivare, attraverso dei ragionamenti successivi, a definire il famoso e importante teorema di Weierstrass. Con i passaggi che seguono andremo a vedere nello...
Università e Master

Teorema di Binet: dimostrazione

Come ben saprete, ogni materia rappresenta sempre una componente di ricerca e approfondimento da parte degli studiosi. La costante ricerca occorre per giungere con totale soddisfazione a svolgere l'attività lavorativa con dedizione e professionalità....
Università e Master

Come dimostrare l'infinità dei numeri primi

Euclide fu il primo a dimostrare l’infinità dei numeri per la prima volta nella storia. Egli, infatti, dimostrò che non esiste il numero più grande di tutti, perché ne esisterà sempre uno più grande di un altro. Successivamente a questa scoperta, nacque...
Università e Master

Teorema di esistenza del limite di successioni monotone: dimostrazione

Il teorema dell'esistenza del limite di successioni monotone è un noto teorema dell’analisi matematica, il quale afferma che ogni successione monotona possiede un limite. Nella guida che segue vi sarà spiegato cos'è una successione, quali tipi di successione...