Come dimostrare il moto rettilineo uniforme

Tramite: O2O 12/09/2016
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Il più semplice movimento che un corpo può avere è il moto rettilineo, in cui la sua traiettoria è costituita da una retta e la legge oraria è espressa tramite la variazione nel tempo di una sola delle tre coordinate (solitamente la x); il termine uniforme invece sta a significare che mantiene una velocità costante in modulo, direzione e verso. Dimostrare il moto rettilineo uniforme è veramente molto semplice, vediamo ora come fare.

25

Per dimostrare il moto rettilineo uniforme basta osservare la sua equazione oraria; essa ci dice che se un corpo si muove lungo una retta con velocità costante v, e all?istante t0 = S0 occupa la posizione t3; vorrà dire che al generico istante t la sua posizione può essere calcolata con la seguente formula: S=S0+vtQuest'ultima non è altro che la legge oraria del moto che stiamo studiando.

35

A questo punto cerchiamo di dimostrare in maniera semplice e facile da capire per tutti, l'equazione governatrice del moto. Per fare questo consideriamo un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme dalla posizione iniziale S0 all?istante t0 e che raggiunge la posizione S nel generico istante t. Quindi possiamo definire: ?S=S-S0 e ?t = t ? t0 e la legge orarie diviene: s ? s0 = v (t ?t0) Se poniamo t0 = 0 s, si has ? s0 = vtda cui si ottiene la legge oraria: s = s0 + vt
Come volevasi dimostrare.

Continua la lettura
45

Posso citarvi un esempio pratico svolto da un noto Professore che troverete all'indirizzo http://doc.studenti.it/appunti/fisica/4/moto-rettilineo-uniforme.html, per farvi capire meglio di cosa si tratta. Per fare questo esperimento il Professore ha usato una rotaia e una pallina. Come prima cosa ha misurato lo spazio che la pallina doveva percorrere, dopo di che ha iniziato la dimostrazione facendo cadere da un piccolo rialzo la pallina e poi l'ha lasciata scorrere sulla rotaia finché la pallina non giungeva in fondo, segnando il tempo che la pallina ha impiegato. Così avendo sia lo spazio sia il tempo ha potuto misurare la velocità con una semplice divisione; ossia facendo S/T. Ha ripetuto allo stesso modo l'esercizio ottenendo i seguenti risultati: Per ogni percorso è stato misurato il percorso e poi calcolata la media. I risultati ottenuti sono:Spazio Tempo Velocità 1 metro (5,77-6,06-5,54) s media=5,79s V=1m/5,79s=0,17m/s 80cm (4,55-4,37-4,51) s media=4,48s V=0,8m/4,48s=0,18m/s 60cm (3,27-3,32-3,42) s media=3,34s V=0,6m/3,34s=0,18m/s 40cm (2,13-2,27-2,16) s media=2,18s V=0,4m/2,18s=0,18m/s Da questo esperimento si può concludere dicendo che se anche cambiamo lo spazio la velocità si mantiene costante.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come dimostrare l'infinità dei numeri primi

Euclide fu il primo a dimostrare l’infinità dei numeri per la prima volta nella storia. Egli, infatti, dimostrò che non esiste il numero più grande di tutti, perché ne esisterà sempre uno più grande di un altro. Successivamente a questa scoperta, nacque...
Università e Master

Come dimostrare il teorema di unicità del limite

Il teorema di unicità del limite è senza alcuna ombra di dubbio uno dei teoremi fondamentali dell'analisi matematica, perché infatti su di esso si basa tutto il lavori dei calcolo dei limiti, che sono certamente indispensabili per questa tipologia di...
Università e Master

Come dimostrare l'equazione di stato dei gas

Secondo la teoria cinetica, i gas sono composti da molecole molto piccole e il loro numero di molecole è molto grande. Le molecole sono elastiche e di dimensioni trascurabili rispetto al loro contenitore; i loro movimenti termici sono casuali. L'equazione...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Bernstein

Prima di iniziare col discorrere del Teorema di Bernstein, è d'obbligo un piccolo chiarimento al fine di evitare ogni dubbio o fraintendimento nel lettore. Ed è bene aggiungere che i vari Bernstein non sono la stessa persona: si tratta di un curioso caso...
Università e Master

Come dimostrare la non numerabilità dell'insieme R

L'esempio più noto di un insieme non numerabile è l'insieme R di tutti i numeri reali; l'argomento diagonale di Cantor dimostra che questo insieme è incalcolabile. La tecnica della diagonalizzazione può anche essere usata per mostrare che molti altri...
Università e Master

Come dimostrare il Teorema di Cantor

Il Teorema di Cantor è uno dei cardini della Teoria degli Insiemi che riguarda il rapporto in termini di equipotenza tra un insieme S - sia esso finito o infinito - ed il suo insieme delle parti P (S). Tale risultato è evidente quando si ha a che fare...
Università e Master

Come calcolare la resistenza al moto

Nel'ambito della fisica, il moto è ogni mutamento di posizione di un corpo. Tali cambiamenti sono però legati ad una serie di fattori (ovvero di forze), che danno origine al moto stesso. Lo studio di tali forze prende il nome di "dinamica". Esiste una...
Università e Master

Come calcolare il momento di inerzia

Come si calcola il momento d'inerzia. Innanzitutto partiamo da una breve definizione dei concetti fondamentali di inerzia e di momento di massa e di distanza. L'inerzia è spiegata dal primo principio di dinamica di Newton il quale afferma, in sostanza,...