La geometria è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle rette, delle semirette, dei segmenti, degli angoli, delle figure geometriche piane, delle figure geometriche solide e delle figure geometriche tridimensionali. Delle figure piane ne fanno parte i poligoni che possono essere regolari e irregolari e sono: i quadrati, i rettangoli, i rombi e i triangoli; mentre delle figure solide ne fanno parte: il cubo, il parallelepipedo, la piramide e la sfera. I triangoli presentano tre lati e tre angoli che possono essere uguali oppure differenti; esistono i triangoli equilateri che hanno tutti e tre lati uguali, i triangoli scaleni che presentano tre lati differenti e i triangoli isosceli che presentano due lati uguali e un lato differente. È possibile inoltre, calcolare sia l'area che il perimetro dei triangoli, una volta che si è a conoscenza della lunghezza dei lati. Per calcolare il perimetro è necessario sommare tutti i lati oppure moltiplicare la misura di un lato se il triangolo è equilatero per tre. Per calcolare l'are invece, sarà necessario moltiplicare la base per l'altezza e dividere per due. Nella seguente guida vedremo quindi come dimostrare che un triangolo è isoscele.