Come dimostrare che un punto appartiene ad un piano

Tramite: O2O 10/12/2019
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

La geometria è un ramo della matematica, dove con teoremi e postulati si cerca di dimostrare o risolvere figure di diversa tipologia e complessità. Molto spesso per molti studenti la geometria rappresenta un notevole ostacolo da superare, soprattutto poi, quando si va a trattare argomenti che interessano la geometria piano con dimostrazioni Euleriane. La novità della geometria analitica è che consente di rappresentare figure geometriche mediante formule di tipo f (x, y) = 0 , dove f rappresenta una funzione o un altro tipo di espressione matematica.L'idea che ha portato alla geometria analitica è stata: ogni punto su un piano corrisponde a una coppia ordinata di numeri e ogni coppia ordinata di numeri corrisponde a un punto su un piano.Fu inventato da René Descartes e Pierre Fermat , all'inizio del 17 ° secolo, e come abbiamo visto, collega la matematica e l'algebra con la geometria attraverso le precedenti corrispondenze.Inoltre, Cartesio e Fermat hanno osservato, e questo è cruciale, che le equazioni algebriche corrispondono a figure geometriche. Ciò significa che le linee e alcune figure geometriche possono essere espresse come equazioni e, a loro volta, le equazioni possono essere tracciate come linee o figure geometriche. In quest?articolo parleremo di vari postulati e teorie per come dimostrare che un punto appartiene ad un piano.

27

Occorrente

  • Libro di geometria
  • Computer
  • Connessione Internet
  • Matita
  • Righello
  • Squadrette
37

Semplificare le operazioni

Prima di ogni cosa, bisogna fare delle doverose osservazioni e introdurre dei concetti come ad esempio luoghi geometrici. I luoghi geometrici sono un insieme di punti con coordinate definite su un piano cartesiano, soggette ad una equazione nota. I luoghi geometrici, rappresenta tutte le figure piane o solide della geometria. Tra queste sicuramente le più comuni e semplici sono le rette e il punto. Il piano invece, è una semplificazione dello spazio, dove si sviluppano le figure semplici o complesse. Per semplificare le operazioni che si sviluppano sul piano, e soprattutto avere un riferimento, utilizziamo il piano cartesiano, esplicitando le tre dimensioni per ogni punto che si trova sul piano stesso, dando ad ognuno di esse delle lettere (es. X, y, z nel caso di piano tridimensionale).

47

Dimostrare l'appartenenza

Date alcune definizioni geometriche, ora non resta che andare a definire più nel dettaglio il discorso legato al piano è al punto, e soprattutto cercare di capire come poter dimostrare l?appartenenza di un determinato punto, al piano stesso. Come già detto in precedenza il piano è quel sottoinsieme proprio dello spazio. Tale definizione quindi ci permette di dire che ad un spazio contiene infiniti punti, infiniti rette e infiniti piani. Con tale definizione è scontato che il punto appartiene allo spazio.

Continua la lettura
57

Posizionare il vettore

In questo argomento considereremo i vettori nello spazio. Un vettore unisce due punti dello spazio. Ad esempio, se si uniscono i due punti A e B, allora ha il suo termine in A (1,1,1) e la sua freccia in B (2,4,6). In questo caso le coordinate o i componenti di sono (1,3,5) - le coordinate di B meno quelle di A- sono state sottratte. Il problema è che un vettore ha una certa direzione, direzione e modulo, ma due vettori con la stessa direzione, significato e modulo sono considerati uguali. Pertanto, un vettore può essere posizionato ovunque nella sua linea di applicazione, oppure può persino spostarsi parallelamente al suo asse senza che il vettore cambi. In ogni caso, se rappresentiamo un vettore in un sistema di assi cartesiani OXYZ, proveremo sempre a disegnarlo con la sua terminazione nell'origine delle coordinate O (0,0,0). Ora per capire se un punto appartiene anche ad un piano, dobbiamo vedere se il punto che noi andiamo a considerare prima di ogni cosa appartenga a una retta in quanto per la geometria euclidea, un punto appartiene ad un piano, se a sua volta appartiene ad una retta appartenente al pino stesso. Per capire tale concetto basta procedere nel medesimo modo. Date due tracce del piano P, e date le due proiezioni del punto A, si faccia, passare per A una qualsiasi retta R del piano. Se le proiezioni del punto stanno sulle stesse proiezioni della retta, il punto appartiene alla retta e di conseguenza anche al piano. Quindi un punto appartiene ad un piano, se e solo se, le sue proiezioni appartengono alle proiezione della retta passante per il piano stesso.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come dimostrare il teorema di Weierstrass

Discipline scolastiche come la matematica, la fisica o ancora la chimica sono molto interessanti, ma anche complicate. Le argomentazioni spiegano le dinamiche quotidiane. Tuttavia, non per tutti sono di facile comprensione. Alcuni concetti più di altri...
Superiori

Come dimostrare il teorema dell'angolo esterno

La geometria comprende lo studio delle figure geometriche piane e solide e anche delle rette, degli angoli, dei perimetri, dei volumi e delle aree che in questa guida sarà illustrato. Il teorema dell'angolo esterno riveste una notevole importanza nel...
Superiori

Come dimostrare che una funzione è derivabile in un intervallo

Una funzione è derivabile in x = a se le due derivate laterali esistono e coincidono.Tutte le funzioni elementari sono derivabili nei punti del loro dominio.Come per la continuità, studiare la derivabilità di una funzione consiste nel decidere in quali...
Superiori

Come dimostrare che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°

Se l'indirizzo di studio che avete intrapreso è scientifico, può capitarvi di dover dimostrare che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°. In questo caso, se prendete in esame un triangolo immaginario, considerate uno dei suoi lati e tracciate...
Superiori

Come dimostrare una funzione suriettiva

La matematica, come detto moltissime volte, è una materia tanto affascinante quanto difficile da apprendere. Non sono pochi, infatti, gli studenti che, durante i loro anni di studio, si ritrovano a doversi barcamenare con l'apprendimento di questa materia....
Superiori

Come dimostrare la legge di Stevino

La matematica è una materia difficile e complicata che ha bisogno di molta pratica e molto studio per essere appresa. Rimane però una delle materie più interessanti che esistano al mondo, tempestata di regole e leggi che attraverso alcuni passaggi possono...
Superiori

Come dimostrare il teorema di Pitagora con un semplice disegno

Il teorema di Pitagora è sicuramente uno dei più noti teoremi della geometria, nonché uno dei più utili. Viene infatti utilizzato per risolvere i problemi più basilari così come quelli di grado avanzato. Il suo scopo è quello di fornire la dimostrazione...
Superiori

Come dimostrare la legge di Lavoisier

La legge di Lavoisier, conosciuta anche come "legge di conservazione della massa", è una delle leggi fondamentali della chimica. Fu enunciata nel XVIII secolo da Antoine-Laurent de Lavoisier e afferma che nel corso di una reazione chimica la somma delle...