Come determinare sperimentalmente il grado di acidità di un olio d'oliva

Tramite: O2O 01/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando si parla di olio extravergine di oliva molto spesso si fa riferimento alla sua acidità ed in effetti tale parametro è importante perché è un indicatore che riesce a sintetizzare una valutazione complessiva sulla qualità chimica. Il problema è che tale parametro viene interpretato dalla maggior parte dei consumatori in maniera errata. Cerchiamo di capire cos?è e cosa rappresenta. Una molecola di olio di buona qualità, se integra ossia non degradata avrà pochissimi acidi grassi liberi. L?acidità di un olio misura proprio la quantità di acidi grassi che si sono separati dal glicerolo. Tanti meno acidi grassi si saranno separati dal glicerolo, tanto più integra sarà la molecola dell?olio e di conseguenza più bassa sarà la sua acidità. Un olio extravergine prodotto da olive sane e raccolte al giusto livello di maturazione, utilizzando corrette tecniche di raccolta, trasformazione e conservazione, avrà generalmente una acidità molto bassa, ovverosia sarà semplicemente più integro. In questa guida vi daremo delle indicazioni valide su come determinare sperimentalmente il grado di acidità di un olio d'oliva.

27

Occorrente

  • Olio d'oliva
  • Soluzione di KOH 0,1 M
  • Dietiletere
  • Etanolo assoluto
  • Soluzione 0,1 % di fenolftaleina
  • buretta da 25 mL
  • Cilindro graduato
  • Beute da 250 mL
  • Bilancia analitica
37

Determinare l'acidità

La stima dell'acidità dell'olio è importante, sia per la qualità organolettica che per la conservabilità del prodotto. Un olio con una frazione considerevole di acqua, per esempio, si conserva male, spesso presenta un'acidità molto alta, rispetto ad uno migliore. La determinazione dell?acidità si effettua in laboratorio ed è un?analisi semplice che, ormai, quasi tutti i frantoi possono eseguire in autonomia perché sono disponibili test al tempo stesso affidabili ed economici. Per la definizione puntuale del concetto di acidità libera è importante evidenziare che gli oli extravergine d?oliva sono costituiti dal 98?99% di trigliceridi, cioè esteri formati da glicerina e acidi grassi. La procedura prevede la titolazione di esso con una soluzione 0,1 molare di idrossido di potassio (KOH): operando in tal modo si ottiene sia la quantità in ml di idrossido di potassio necessaria alla neutralizzazione degli acidi liberi contenuti in un grammo di olio, sia l'acidità espressa in percentuale massa/massa (m/m%) di acido oleico.

47

Preparare i reagenti

Per stimare una partita di olio basta una piccola quantità di prodotto campionata a caso nel lotto. Per iniziare pesate 10 grammi di olio in una beuta da 250 ml. La beuta per chi non lo sapesse è il classico contenitore per chimica, con il corpo tronco conico, il collo cilindrico e le tacche graduate per leggere i livelli. Subito dopo preparate, in un cilindro graduato, una miscela di etanolo e etere dietilico in rapporto 1:3 e versatela in un'altra beuta da 250 ml. Aggiungete alla miscela 1 o 2 ml della soluzione di fenolftaleina all'1% e qualche goccia di soluzione di idrossido di potassio fino a che la miscela non assume una colorazione violetta. Riempite la buretta con la soluzione 0,1 molare di idrossido di potassio e azzeratela. L'azzeramento è l'operazione che fa scendere il livello del liquido fino alla tacca dello zero, eliminando una goccia alla volta gli eccessi.

Continua la lettura
57

Stimare il viraggio

Con i reagenti pronti si deve passare alla stima del viraggio del prodotto. A questo punto versate la miscela alcol ed etere nella beuta che contiene i 10 grammi dell'olio da esaminare. Agitate bene per alcuni secondi in maniera tale da rendere il tutto omogeneo, cercando di non far salire troppo la soluzione sulle pareti per non avere dispersione: noterete che, data la presenza di acidi grassi nell'olio, la miscela da violetta che era, diventa incolore. È il momento di dare inizio alla titolazione. Cercate di determinare con buona precisione un punto di viraggio e annotate la quantità di idrossido di potassio impiegata per titolare. Il punto di viraggio è un indicatore che in chimica si usa per determinare indicativamente se una reazione ha o meno avuto luogo, ed è in sostanza il punto in cui la soluzione cambia colore. Si tratta di un indicatore di massima, ma sufficientemente affidabile per un'analisi veloce. Se si dovesse andare più nel dettaglio servirebbe un cromatografo che ha naturalmente un costo molto elevato.

67

Stimare l'acidità

Per calcolare il numero di acidità dovete applicare la seguente formula: numero di acidità = (V. M. 56,1)/P dove V è il volume, in millilitri, della soluzione titolata di idrossido di potassio usata; M è la concentrazione molare della soluzione di idrossido di potassio e P è la quantità di olio pesata. Per trovare la percentuale massa/massa (m/m) di acido oleico presente nell'olio ovvero il grado di acidità dovete usare la formula: m/m = (V. M . 28,2)/P. A questo punto per scoprire a quale categoria commerciale appartiene l'olio che avete esaminato non dovete far altro che consultare la tabella!

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ripetete la prova su almeno tre campioni di olio provenienti da contenitori differenti per essere sicuri dell'attendibilità per un singolo lotto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come Prevedere L'Effetto Dei Sostituenti Sull'Acidita' Degli Acidi Carbossilici

Siete degli appassionati della chimica, sempre in cerca di qualche nuovo esperimento da realizzare con le vostre mani? Se la risposta a questa domanda è si, allora questa guida farà sicuramente al caso vostro. Gli acidi carbossilici, come preannuncia...
Università e Master

Come calcolare il grado di dissociazione di un gas

Si definisce grado di dissociazione, simboleggiato dalla lettera greca α, il rapporto tra le moli di sostanza dissociata (nd) e le moli iniziali (n0) della stessa sostanza. Il grado di dissociazione è funzione della temperatura e della pressione e può...
Università e Master

Come calcolare il grado di insaturazione di una molecola

Calcolare il grado di insaturazione di una molecola o un composto chimico è una procedura essenziale e primaria per il primo approccio conoscitivo della sostanza con cui stiamo operando. Infatti questa operazione viene fatta subito dopo l'acquisizione...
Università e Master

Come determinare i genotipi dei gameti

Una tra le scoperte più importanti dal punto di vista scientifico riguarda i genotipi dei gameti. Nello specifico rappresentano l'insieme di tutti i geni che compongono il DNA di un essere vivente e che determinano lo sviluppo di un organismo. Gli individui...
Università e Master

Come Determinare Il Punto Di Fusione Di Composti Organici Cristallini

Il punto di fusione è di fondamentale importanza per le sostanze chimiche e fisiche. Esso, insieme al punto di ebollizione e al punto di solidificazione, costituisce l'indice termico del composto. Il punto di fusione è la temperatura alla quale un solido...
Università e Master

Come determinare il contenuto in grasso nel latte

Il latte è un alimento eccezionale. Completo e gustoso, nutre i mammiferi nel loro primo stadio di vita. Ricco di calcio, vitamine A, B e D, contiene i principali amminoacidi indispensabili all'organismo. Il latte si presenta come un liquido opaco, di...
Università e Master

Come Determinare L'Ellisse E Il Nocciolo Centrale Di Inerzia

Iniziamo con una definizione di nocciolo ed ellisse: esse sono delle proprietà inerziali che dipendono dalla geometria di una sezione. L'ellisse centrale di inerzia è quell'ellisse che si forma nel baricentro della sezione, ma la sua funzione principale...
Università e Master

Come determinare il proprio quoziente intellettivo

Per Intelligenza si intende si intende quel complesso di funzioni psichico-mentali che consente ad un individuo o ad un animale di comprendere cose ed eventi, di metterli in relazione tra loro e di arrivare ad una conoscenza concettuale e/o razionale....