Come determinare se una funzione è lineare

Tramite: O2O 09/04/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Le funzioni lineari sono molto diffuse ed importanti nell'ambito matematico, ingegneristico, meccanico ed anche in molti altri. Esse presentano delle particolarità interessanti che tornano utili nella risoluzione di problemi complessi, per cui è meglio cercare di apprenderle al meglio in quanto possono essere utilizzate in futuro. C'è da dire che le funzioni in generale costituiscono uno degli argomenti sicuramente più ostici per gli studenti, ed anche le funzioni lineari a primo impatto potrebbero non sembrare semplici, ma seguendo questa semplice guida sarà facile capire come determinare se una funzione è lineare oppure no, il che potrà essere d'aiuto in vari casi od esercizi.

28

Occorrente

  • Libro di matematica o di algebra lineare
  • Pc
  • Carta e penna
38

Definizione di funzione lineare

Si parte quindi dalla definizione di funzione lineare: una funzione F è lineare se F (aX+bY) = a * F (X) + b * F (Y) per ogni a, b e per ogni X,Y. Dopo aver fornito la definizione in linguaggio matematico è bene spiegare come appare graficamente questo tipo di funzione: una funzione lineare sarà sempre rappresentata su un pian cartesiano attraverso una retta, per cui le X e le Y della funzione lineare devono essere necessariamente di primo grado, altrimenti si sta parlando di un diverso tipo di funzione. Se per esempio la X o la Y fossero elevate alla seconda si avrebbe comunque una funzione, ma non lineare.

48

Proprietà fondamentali di una funzione lineare

Le proprietà fondamentali che possiede una funzione lineare sono due. La prima è che essa conserva la somma, ciò in linguaggio matematico significa affermare che F (x+y) = F (x) +F (y), la seconda afferma che, dato un qualsiasi numero reale denominato "a", vale F (ax) = a*F (x) ovvero l'immagine di a moltiplicato x è uguale ad a per l'immagine di x. Si può tranquillamente affermare con certezza che una retta è una funzione lineare, poiché rispetta le proprietà viste. L'equazione di una retta passante per l'origine (quindi una funzione lineare) è Y=mx mentre una generica retta non passante per l'origine è Y= mx + q.
Le funzioni lineari hanno anche diverse proprietà che saranno elencate in un link alla fine di questa guida, ma le più importanti sono esattamente quelle descritte precedentemente.

Continua la lettura
58

Alcuni esempi di funzioni lineari e non

In base a quanto già detto, per capire meglio il concetto è comodo fare degli esempi pratici, partendo da alcuni esempi di funzioni lineari:
F (x)= 3x-4, F (x)=18x, in più dimensioni F (x, y) = 8x+10y, F (x, y, z)= 31x+4y+25z-5
esempi di funzioni non lineari:
F (x) = sin x, F (x)= 8x^2, in più dimensioni F (x, y) = 5x+76xy
Per riassumere brevemente il concetto NON sono funzioni lineari tutte quelle che presentano termini di grado maggiore al primo, quindi tutte le equazioni esponenziali. Anche quelle logaritmiche e quelle trigonometriche risultano non lineari. Sono invece funzioni lineari tutte le equazioni di una retta, quindi sia quelle passanti per l'origine sia quelle che non lo fanno.

68

Conclusioni

Naturalmente affinché l'argomento risulti più chiaro possibile l'unica alternativa è quella di studiare su appositi libri e fare molti esercizi, che al giorno d'oggi sono reperibili anche su internet. Le funzioni lineari non sono un argomento molto complesso, ma è bene saperlo padroneggiare in modo tale da trovarsi avvantaggiati per studi futuri. Qualora si volesse proseguire con l'università infatti le funzioni lineari saranno sicuramente trattate, perciò meglio averle studiate bene precedentemente. Avendo capito chiaramente le funzioni lineari sarà più facile apprendere anche altri tipi di funzioni trattate in matematica ed algebra, che possono risultare comunemente utilizzate in studi fisici ed ingegneristici. Qualora l'argomento non fosse chiaro si può sempre discuterne con il proprio professore o vedere se è il caso di prendere delle ripetizioni. La matematica può sembrare una montagna insormontabile, ma se trattata nei giusti modi sicuramente sarà apprezzata più di quanto non lo sia in classe.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Studiare l'argomento su appositi libri di testo
  • Fare molti esercizi
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come determinare il valore di una funzione periodica

In matematica si approfondisce lo studio dello spazio come luogo di punti, segmenti e figure geometriche. Le varie formule che ci insegnano alle scuole superiori, ossia le funzioni, ci restituiscono un grafico. Esso occupa delle specifiche porzioni del...
Superiori

Come determinare l'equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Dato un grafico di una funzione (più o meno semplice) curvilinea, trovare l'equazione della retta tangente ad essa in un suo determinato punto: questo è un problema piuttosto comune che si può trovare nella branca della geometria analitica. L'equazione...
Superiori

Come determinare l'equazione di una funzione omografica

La relazione omografica tra due variabili reali x, y è una funzione uno-a-uno (invertibile) y = F (x) che implica operazioni algebriche solo tra le variabili x, y. I requisiti algebrici implicano che la relazione abbia forma: y = (ax + b) / (cx + d),...
Superiori

Come determinare il segno di una funzione esponenziale

Il caso più semplice da determinare, non lasciatevi impressionare, le funzioni esponenziali a prima vista potrebbero risultare ostiche, personalmente anche io ai tempi del liceo, solamente sentendo il nome pensavo a un qualcosa di estremamente difficile,...
Superiori

Come rappresentare un'equazione lineare sul piano cartesiano

Un'equazione lineare è un'equazione algebrica di primo grado, ovvero che il grado massimo dei termini che le appartengono è uno. Per poter rappresentare qualsiasi genere di curva sul piano cartesiano, è necessario ridurre l'equazione, di qualunque grado...
Superiori

Come calcolare l'ingrandimento lineare

Molti di voi lettori conoscono sicuramente il teorema secondo il quale una lente ha la proprietà di convergere i raggi di luce, venendo quindi a creare un'immagine virtuale di un dato oggetto. Questo significa che la lente forma alcune immagini virtuali...
Superiori

Come determinare il sottospazio generato dai vettori

Imparare ed apprendere nuovi concetti matematici non è affatto semplice e, a volte, risulta necessario un ripasso. Succede spesso che alcune teorie vengano solo accennate, lasciando molti dubbi a chi ha il compito di studiarle per bene. Un concetto abbastanza...
Superiori

Come disegnare il grafico di una funzione composta

Lo studio delle funzioni è uno degli argomenti più importanti della matematica che si studia alle scuole superiori. Esistono funzioni semplici, e funzioni composte, fra le altre. Quelle composte sono in pratica formate dalla combinazione non lineare di...