Dopo aver analizzato il temine ''espressione'' a questo punto come accennato in fase introduttiva, dobbiamo descrivere anche il concetto delle identità considerate come una uguaglianza tra due espressioni con la presenza di una o più incognite. Queste ultime però sono vincolate nel rendere una espressione sensata; infatti, vengono usate anche per altri risultati matematici come ad esempio i teoremi. Premesso ciò, volendo fare un esempio di identità possiamo asserire che può essere la seguente: 4x+x = 5x, anch'essa riscritta come 5x= 5x perché fondamentalmente il valore dell'incognita non modifica la sua valenza. A questo punto dando poi all'incognita un valore pari a 0 non verrà verificata l'uguaglianza, per cui basterà attribuirgli il valore di 1 per ottenerla.