Come determinare se un'equazione è un'identità

Tramite: O2O 18/10/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

La matematica è una materia che viene studiata in tutte le scuole e risulta fondamentale per la crescita futura di ogni alunno. Premesso ciò, va altresì aggiunto che si suddivide in diverse branche come ad esempio quella dell'algebra e della geometria, senza contare che consente di enunciare formule anche per materie come l'elettrotecnica. In riferimento a quanto sin qui descritto, ecco una guida in cui ci occupiamo di spiegare come determinare se un'equazione è un'identità.

26

Occorrente

  • Testi di algebra
  • Calcolatrice
36

Analizzare il tipo di equazione

Iniziamo subito il primo passaggio con lo spiegare cosa è un'equazione e cosa un'identità. Analizzando la prima va detto che si definisce tale quando ci troviamo di fronte all'uguaglianza tra due espressioni che possono contenere una o più variabili comunemente definite incognite. Esse si dividono inoltre in varie categorie come ad esempio fratte (se l'incognita è presente nel denominatore); numeriche (se hanno soltanto numeri) e letterali ed intere (se rispettivamente hanno esclusivamente lettere e l'incognita appare soltanto nel numeratore).

46

Attribuire all'incognita un valore

Dopo aver analizzato il temine ''espressione'' a questo punto come accennato in fase introduttiva, dobbiamo descrivere anche il concetto delle identità considerate come una uguaglianza tra due espressioni con la presenza di una o più incognite. Queste ultime però sono vincolate nel rendere una espressione sensata; infatti, vengono usate anche per altri risultati matematici come ad esempio i teoremi. Premesso ciò, volendo fare un esempio di identità possiamo asserire che può essere la seguente: 4x+x = 5x, anch'essa riscritta come 5x= 5x perché fondamentalmente il valore dell'incognita non modifica la sua valenza. A questo punto dando poi all'incognita un valore pari a 0 non verrà verificata l'uguaglianza, per cui basterà attribuirgli il valore di 1 per ottenerla.

Continua la lettura
56

Sostituire l'incognita con i numeri

A questo punto della guida se quanto sin qui descritto appare chiaro e quindi si è riusciti a capire come determinare se un'equazione è un'identità è opportuno fare un esempio in merito. Se abbiamo quindi la seguente uguaglianza: 2x+1=7 la possiamo definire a tutti gli effetti un'equazione che risulta verificata solo per la seguente formula x=3. Infatti 2x3 +1=7. A questo punto è evidente che per constatare se il valore individuato soddisfa a tutto tondo la suddetta equazione, basta sostituirlo al posto della lettera (incognita x) e, successivamente una volta effettuati i conteggi del caso si ottiene un'identità.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come determinare l'equazione di una parabola per condizioni

Prima di imparare come determinare l'equazione di una parabola per condizioni, spieghiamo che cos'è. In geometria, il termine definisce una particolare figura curva contenuta nel piano. Essa, esattamente, si ottiene come intersezione di un cono circolare...
Superiori

Come determinare l'equazione di una retta passante per un punto e parallela ad un'altra retta

Sei alle prese con la tanto affascinante geometria ma ti trovi in difficoltà? Tranquillo, come in ogni cosa, anche in questo campo, serve molto esercizio per riuscire a risolvere i vari problemi. Uno tra i problemi più diffusi tra gli studenti riguarda...
Superiori

Come determinare l'equazione di un'ellisse per condizioni

Esistono materie scolastiche adorate e quelle che proprio non risultano interessanti per qualche studente. Quando ci si approccia ad una materia con diffidenza, anche gli argomenti semplici diventano complicati. Questo fatto si verifica ad esempio con...
Superiori

Come determinare l'equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Dato un grafico di una funzione (più o meno semplice) curvilinea, trovare l'equazione della retta tangente ad essa in un suo determinato punto: questo è un problema piuttosto comune che si può trovare nella branca della geometria analitica. L'equazione...
Superiori

Come determinare l'equazione di una funzione omografica

La relazione omografica tra due variabili reali x, y è una funzione uno-a-uno (invertibile) y = F (x) che implica operazioni algebriche solo tra le variabili x, y. I requisiti algebrici implicano che la relazione abbia forma: y = (ax + b) / (cx + d),...
Superiori

Come calcolare l'equazione dell'asse di un segmento

L'asse è una retta perpendicolare al punto medio dei due estremi che individuano il segmento. Determinare l'equazione dell'asse di un segmento in un sistema di coordinate cartesiane è uno degli obiettivi didattici principali nelle scuole superiori circa...
Superiori

Come rappresentare un'equazione lineare sul piano cartesiano

Un'equazione lineare è un'equazione algebrica di primo grado, ovvero che il grado massimo dei termini che le appartengono è uno. Per poter rappresentare qualsiasi genere di curva sul piano cartesiano, è necessario ridurre l'equazione, di qualunque grado...
Superiori

Come determinare la posizione reciproca di due piani

In questa guida vogliamo illustrarvi la modalità matematica attraverso la quale è possibile determinare la posizione reciproca di due piani. Per fare questo, ci avvarremo di un esempio che possa spiegare in modo corretto il procedimento da seguire. Va...