Proviamo ora a trovare l'ellisse e il nocciolo centrale di inerzia in un altro tipo di figura, cioè in una sezione a forma di T. Disegniamo dunque una T, come se la stessimo facendo in grassetto. Dividiamola in due parti uguali, tracciando una retta che passi dal punto medio del lato inferiore (la base della T, in pratica) fino al punto medio del lato superiore e chiamiamola y. Tracciamo poi una retta orizzontale passante per il baricentro della figura e denominiamola x. Ora separiamo con una linea tratteggiata il tronco della T dalle sue braccia. In questo modo la T risulterà divisa in due rettangoli. Calcoliamo le due aree, facendo base per altezza, per ottenere A1 e A2. Sommiamo i due valori, per ottenere l'area totale. Applichiamo dunque le formule precedentemente indicate per calcolare i momenti statici di x (ix) e di y (iy). Questa volta però dovremo calcolarli per entrambi i rettangoli. Al termine delle operazioni, sommiamo i due valori xi ottenuti tra loro e facciamo lo stesso con i due yi. Dopodiché, determiniamo gli assi centrali e, successivamente, il nocciolo centrale, sempre seguendo le stesse formule usate per la sezione rettangolare. Riportiamo i valori sugli assi x e y e uniamoli, per ottenere l'ellisse centrale e il nocciolo.