Definire il numero di moli è uno dei tanti strumenti per definire la concentrazione del soluto in una soluzione e il procedimento seguito è sempre lo stesso, anche se la soluzione non dovesse essere presente in fase liquida. Vediamo un altro esempio. Calcoliamo in numero di moli di rame (Cu) presenti in 10 g di rame.
Il rame ha peso atomico pari a 63,55 quindi allo stesso modo di prima il numero di moli sarà dato dal rapporto fra la quantità di rame che abbiamo e il peso atomico della molecola.
Quindi: n= 10 g /63,55(g x mol^-1) ed è pari a 0,1573 moli di rame.