Due rette che giacciono nello spazio tridimensionale possono essere di due tipi: sghembe o complanari. Le prime non appartengono allo stesso piano, quindi non hanno alcun punto in comune e non possono essere nemmeno parallele. Le rette complanari, invece, appartengono allo stesso piano, quindi possono essere incidenti, se hanno dei punti in comune, o parallele. Per determinare se due rette sono complanari o sghembe ci sono 3 metodi. Nel primo caso, quando le due rette sono espresse sotto forma di equazione, bisogna calcolare il determinante della matrice. Se esso è diverso da 0, allora siamo di fronte a due rette sghembe. Se è uguale a 0, le rette sono complanari. Allo stesso modo, anche nel secondo caso, quando le rette sono espresse in forma parametrica, bisogna calcolare il determinante e verificare se è uguale o diverso da zero. Nel terzo caso, quando una retta è data in forma parametrica e l'altra in forma di equazione, bisogna trasformarle entrambe nella stessa forma e poi calcolare il determinante.