Come determinare la formula minima

Tramite: O2O 12/09/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

La chimica, insieme con la matematica, è indubbiamente una delle le materie più ostiche e di conseguenza anche tra quelle meno amate da tutti gli studenti. Essa viene insegnata presso gli istituti tecnici industriali e nei licei scientifici, ma in ogni caso la principale difficoltà sta soprattutto nel fatto che i suoi concetti sono strettamente collegati tra loro, pertanto è necessario comprenderli tutti nel migliore dei modi onde evitare di avere problemi negli studi futuri. Nella seguente guida vedremo in particolare come determinare la formula minima.

25

Il composto H2O2

Iniziamo subito prendendo come esempio il composto "H2O2", cioè quello dell'acqua ossigenata, che risulta formato da idrogeno ed ossigeno.
La formula "H2O2" è una formula molecolare, perché una molecola di acqua ossigenata contiene due atomi di idrogeno e due atomi di ossigeno. Il cosiddetto rapporto atomico tra l'idrogeno e l'ossigeno nella molecola è di uno a uno.
A questo punto andiamo subito alla conclusione che è la formula più semplice che indicherà il rapporto tra idrogeno e ossigeno, ed in tal caso è "HO".

35

I dati sperimentali

La "Formula Minima" di un prodotto si potrà ricavare sicuramente utilizzando i dati sperimentali: sarà sufficiente sapere solo il peso di ogni elemento che fa parte della sostanza. Andiamo quindi a supporre di dover calcolare la formula minima, di un campione di 2,5 grammi di una certa sostanza che contiene 0,9 grammi di calcio (Ca) e 1,6 grammi di cloro (Cl). La sostanza è, quindi formata da due elementi soltanto.

Continua la lettura
45

Il rapporto tra moli di calcio e atomi di cloro

Per ricavare tale rapporto, dovrete dividere entrambi i termini per il più piccolo di essi, ovvero il valore 0,0224, ottenendo 1,00 e 2,01. Sapendo che il rapporto però dovrà essere espresso in numeri interi, andremo quindi ad arrotondare i vostri valori cioè a 1 e a 2.
Per calcolare il numero di moli di calcio ed il numero di moli di cloro che ci sono nel composto, potrete comportarvi in questa maniera che vi indichiamo: moli di calcio = grammi di calcio / peso atomico del calcio. Per le moli di cloro dovrete invece fare tale calcolo: grammi di cloro / peso atomico del cloro.
In base al calcolo che abbiamo appena citato, sapete che per una mole di calcio ci sono due moli di cloro, potrete quindi ricavarne che la formula minima è "CaCl2", perché esprimente il rapporto maggiormente semplice di atomi in un composto.
Nonostante i calcoli possano sembrare abbastanza contorti e difficili, con un po' di d'esercizio, potrete acquisire una buona dimestichezza.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come determinare la composizione percentuale di un composto chimico

La chimica è una materia alquanto affascinante tuttavia anche molto complicata ed il suo di apprendimento non è adatto a tutti, se non si è naturalmente portati. Per apprenderla e scoprirne i suoi segreti in modo impeccabile sono necessari moltissimi...
Superiori

Come calcolare la potenza minima

La potenza è un concetto, attinto dalla Fisica, che viene usato molto spesso nella vita quotidiana e nei contesti più disparati. Il più delle volte è associata ad uno sforzo fisico o associato ad uno sforzo meccanico. Quest’ultimo si valuta, nelle applicazioni...
Superiori

Come determinare l'equazione di una retta

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire come poter determinare l'equazione di una retta, nella maniera più semplice ed anche pratica possibile. Essere in grado di determinare un'equazione, è verame in ambito lavorativo. Prima...
Superiori

Come determinare la posizione di due circonferenze

Molto spesso in matematica, diventa fondamentale stabilire la posizione reciproca che assumono due circonferenze tra loro. A determinare tale posizione, è sempre la relazione tra i raggi e le distanze tra i rispettivi centri. Imparando a calcolare questa...
Superiori

Come determinare la percentuale di solubilità

Quando si parla di soluzioni chimiche si fa riferimento a delle miscele costituite da almeno due componenti. Queste dal punto di vista scientifico risultano omogenee tanto che presentano uguale composizione chimica e medesime proprietà fisiche in ogni...
Superiori

Come determinare la struttura di una molecola

Uno dei primi argomenti trattati in chimica è la molecola. Essa costituisce la parte più piccola di una sostanza in grado di conservarne la composizione chimica. È formata dall' aggregazione di atomi uguali o diversi fra loro. A seconda dei legami...
Superiori

Come determinare l'equazione di un'ellisse per condizioni

Esistono materie scolastiche adorate e quelle che proprio non risultano interessanti per qualche studente. Quando ci si approccia ad una materia con diffidenza, anche gli argomenti semplici diventano complicati. Questo fatto si verifica ad esempio con...
Superiori

Come determinare se un'equazione è un'identità

La matematica è una materia che viene studiata in tutte le scuole e risulta fondamentale per la crescita futura di ogni alunno. Premesso ciò, va altresì aggiunto che si suddivide in diverse branche come ad esempio quella dell'algebra e della geometria,...