Per un solido %u03B1 =3%u03BB dove %u03BB è il coefficiente di dilatazione lineare e dipende dal tipo di materiale che hai. Supponi di avere un parallelepipedo i cui spigoli, alla data temperatura, misurano a0, b0 e c0. Conoscendo le misure degli spigoli puoi ricavare il volume iniziale: V0 = a0 · b0 · c0. Considera una variazione di temperatura pari a Dt. Le lunghezze dei tre spigoli diventano allora: a = a0, b = b0(1 %u03BBDt), c = c0(1 %u03BBDt) dove %u03BB è il coefficiente di dilatazione lineare del materiale considerato. Per trovare il volume finale del parallelepipedo devi, pertanto, eseguire il seguente calcolo: V = a · b · c.