Dopo ciò, rimuovi il contenitore pieno di fluido dalla bilancia e ponilo su una superficie perfettamente orizzontale. Per conoscere il volume del liquido, prendi a riferimento la griglia graduata presente sul contenitore. Dopo aver ottenuto i due valori di cui hai bisogno per conoscere la densità del liquido, ponili a confronto. Il peso specifico di una materia si ottiene dividendo la massa, espressa in grammi, per il volume occupato dal fluido, espresso in cm cubici. Assicurati sempre di lavorare su unità di misura compatibili per non falsare il risultato della divisione (g/cm³ o kg/dm³).