In matematica si approfondisce lo studio dello spazio come luogo di punti, segmenti e figure geometriche. Le varie formule che ci insegnano alle scuole superiori, ossia le funzioni, ci restituiscono un grafico. Esso occupa delle specifiche porzioni del piano cartesiano. Quest'ultimo viene descritto dall'asse x delle ascisse e dall'asse y delle ordinate e si divide in 4 quadranti. In base a come si comportano le funzioni, riusciamo a capire di quale figura si tratta. Le funzioni possono essere di varie tipologie, ciascuna delle quali presenta delle particolari caratteristiche. Attraverso una semplice guida, vedremo nel dettaglio come determinare il valore di una funzione periodica. L'argomento in sé risulta piuttosto complesso se non si hanno buone conoscenze di base sulla materia. Per questa ragione è meglio partire dalla definizione di funzione periodica, per poi giungere ai calcoli ad essa correlati.