Come determinare il valore di una funzione periodica

Tramite: O2O 24/01/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In matematica si approfondisce lo studio dello spazio come luogo di punti, segmenti e figure geometriche. Le varie formule che ci insegnano alle scuole superiori, ossia le funzioni, ci restituiscono un grafico. Esso occupa delle specifiche porzioni del piano cartesiano. Quest'ultimo viene descritto dall'asse x delle ascisse e dall'asse y delle ordinate e si divide in 4 quadranti. In base a come si comportano le funzioni, riusciamo a capire di quale figura si tratta. Le funzioni possono essere di varie tipologie, ciascuna delle quali presenta delle particolari caratteristiche. Attraverso una semplice guida, vedremo nel dettaglio come determinare il valore di una funzione periodica. L'argomento in sé risulta piuttosto complesso se non si hanno buone conoscenze di base sulla materia. Per questa ragione è meglio partire dalla definizione di funzione periodica, per poi giungere ai calcoli ad essa correlati.

27

Occorrente

  • Libro di matematica
  • Conoscenze di base sullo studio delle funzioni
37

Definire una funzione periodica

Prima di addentrarci nei calcoli utili a determinare il valore di una funzione periodica, definiamo questa particolare equazione. Generalmente, una funzione periodica è tale nel caso in cui si ripeta allo stesso modo nel corso di uno o più frammenti. Se il dominio di tale funzione vede un andamento sempre uguale in tutti gli intervalli, allora avremo sicuramente una periodicità dell'equazione.
Volendo impiegare un'equazione per indicare una funzione periodica avremo f (x+T) = f (x), laddove T>0 è un numero reale appartenente all'insieme R. Ora che sappiamo cos'è una funzione periodica, dobbiamo determinarne il valore. Vediamo come.

47

Calcolare il periodo di una funzione

Partiamo dal presupposto che avremo una funzione periodica con f (x+T) = f (x) e T>0 appartenente all'insieme R dei numeri reali. La funzione y = f (x) risulterebbe periodica nel caso in cui avessimo f (x+kT) = f (x). Qualora la x venisse rimpiazzata da (x+kT), il valore della funzione resterebbe invariato. Una continuità di questo tipo determinerebbe la periodicità di tale equazione. Dunque il valore di una funzione periodica dipende da T, che generalmente è sempre un numero reale maggiore di zero, quindi di segno positivo. Se definiamo una funzione periodica in un sottoinsieme X di R, allora il suo valore dovrà appartenere ad X e si somma o sottrae a T.

Continua la lettura
57

Studiare i principali esempi di funzione periodica

La sola teoria non basta quando si tratta di determinare il valore di una funzione periodica. Per capire meglio il procedimento, ci torna utile un esempio pratico. Prendiamo come riferimento il periodo di una funzione goniometrica come y = sin(x), il cui valore è 2?. In sede di calcolo avremo sin (x) = sin (x+T), dunque potremmo scrivere tranquillamente sin (x) = sin (x +2?). Ne deriva che y = sin (x+2?). Questa serie di formule vale anche per l'equazione coseno, anch'essa avente T = 2? come valore. Se invece andiamo ad analizzare le funzioni tangente e cotangente, avremo come valore di T il solo ?.
In sintesi, ecco i 4 principali esempi di funzione periodica:
- Funzione seno sin (x) = sin (x +2?);
- Funzione coseno cos (x) = cos (x + 2?);
- Funzione tangente tg (x) = tg (x + ?);
- Funzione cotangente cotg (x) = cotg (x + ?).

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consultare sempre un buon manuale di matematica per chiarire ogni dubbio sulle funzioni.
  • Preparare uno schema con le principali formule per memorizzare più velocemente la procedura di calcolo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il valore medio di una funzione

La prima applicazione degli integrali a cui daremo uno sguardo è il valore medio di una funzione. Il fatto seguente ci dice come calcolare questo. Quindi come calcolare il valore medio di una funzione. Il valore medio di una funzione sull'intervallo [a,...
Superiori

Come determinare l'esistenza del limite di una funzione

La matematica è sempre stata la materia che ha terrorizzato bambini e ragazzi di qualsiasi generazione, a prescindere dall'indirizzo scolastico. La maggior parte delle complicanze si verifica perché in questa materia i concetti sono tutti l'uno dipendente...
Superiori

Come determinare l'equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Dato un grafico di una funzione (più o meno semplice) curvilinea, trovare l'equazione della retta tangente ad essa in un suo determinato punto: questo è un problema piuttosto comune che si può trovare nella branca della geometria analitica. L'equazione...
Superiori

Come determinare il segno di una funzione esponenziale

Il caso più semplice da determinare, non lasciatevi impressionare, le funzioni esponenziali a prima vista potrebbero risultare ostiche, personalmente anche io ai tempi del liceo, solamente sentendo il nome pensavo a un qualcosa di estremamente difficile,...
Superiori

Come determinare se una funzione è lineare

Le funzioni lineari sono molto diffuse ed importanti nell'ambito matematico, ingegneristico, meccanico ed anche in molti altri. Esse presentano delle particolarità interessanti che tornano utili nella risoluzione di problemi complessi, per cui è meglio...
Superiori

Come determinare l'equazione di una funzione omografica

La relazione omografica tra due variabili reali x, y è una funzione uno-a-uno (invertibile) y = F (x) che implica operazioni algebriche solo tra le variabili x, y. I requisiti algebrici implicano che la relazione abbia forma: y = (ax + b) / (cx + d),...
Superiori

Come calcolare la trasmittanza termica periodica

Nel corso dei cinque anni delle scuole superiori l'algebra, o la fisica, è una delle materie più toste da affrontare. Infatti bisogna aguzzare l'ingegno e la logica per risolvere i problemi. Come calcolare la trasmittanza termica periodica è uno dei compiti...
Superiori

Come memorizzare gli elementi della tavola periodica

La tavola periodica degli elementi è uno strumento abbastanza utile sia se si deve affrontare un esame sia se si ha voglia di apprendere qualcosa di nuovo. Memorizzare tutti gli elementi può sembrare complesso in quanto ognuno di essi viene identificato...