Si verifica la situazione inversa se, invece di uno ione positivo, ci troviamo di fronte ad uno ione negativo. Negativo significa che l'atomo ha acquisito nuovi elettroni, dunque presenta una carica negativa, indicata dal segno -. In questo caso dobbiamo comportarci nel modo contrario rispetto a come abbiamo fatto precedentemente: bisogna sommare il valore della carica al numero atomico. Ad esempio, N -4 significa che sono stati aggiunti 4 elettroni. Il numero atomico di N (azoto) è 7, mentre il valore della carica è appunto -4. Si procederà quindi con un'addizione: 7+4=11. Il numero degli elettroni è pari a 11. La regola da fissare è pertanto la seguente: se abbiamo una carica positiva, indicata dal +, dobbiamo sottrarre invece che sommare al numero atomico in questione; se invece abbiamo una carica negativa, indicata dal -, dobbiamo fare un'addizione.