L'ebulliometro di Malligand consiste in uno strumento di misura del grado alcolometrico approssimativo di un vino. Si basa sull'esecuzione della misura della temperatura di ebollizione, che varia a seconda della pressione e del quantitativo di alcool presente nel campione. La temperatura di ebollizione dell'alcool è di 78,4 gradi centigradi. L'ebulliometro è costituito da varie componenti, che andremo immediatamente a citare. Innanzitutto è presente un apparato riscaldante, ossia una fonte di calore che viene utilizzata per portare a temperatura il campione analizzato. Poi sono presenti questi altri componenti: un termometro di precisione, una caldaia ed un contenitore con un liquido refrigerante (generalmente si tratta di acqua). Solitamente il termometro è già impostato per avere un'immediata lettura del grado alcoolico, in quanto possiede una scala tarata che fornisce la corrispondenza tra la temperatura di ebollizione ed il grado alcoolico. Questo tipo di sistema viene normalmente utilizzato per la sua estrema comodità a titolo informativo, ma vista l'imprecisione dello strumento, ai fini legali viene preferito il metodo Densimetrico. Nei passi di questa semplice ed esauriente guida, vi spiegheremo come si deve procedere per determinare il grado alcoolico mediante l'ebulliometro di Mulligand.