Il fattoriale di un numero si trova moltiplicando tutti i numeri naturali che lo precedono (escluso lo zero), con esso incluso. Ad esempio, il "4!" darà come risultato "4 x 3 x 2 x 1 = 24" ed il "9!" è uguale a "9 x 8 x 7 x 6 x 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = 362.880". Come si può notare, all'aumentare del valore di "n" il fattoriale aumenta notevolmente. Per convenzione, il fattoriale di "0" viene considerato pari ad "1". Fatta questa premessa, si ha l'opportunità di passare alle diverse applicazioni dei fattoriali. Quest'ultimi risultano fondamentali per determinare in quante modalità diverse si possono associare gli elementi di uno o più insiemi, secondo precise regole (calcolo combinatorio).