Il latte è un alimento eccezionale. Completo e gustoso, nutre i mammiferi nel loro primo stadio di vita. Ricco di calcio, vitamine A, B e D, contiene i principali amminoacidi indispensabili all'organismo. Il latte si presenta come un liquido opaco, di colore bianco-giallastro. Il colore viene conferito da piccolissime goccioline di grasso, normalmente digeribili. Il livello aumenta dalle prime alle ultime fasi di mungitura. Questi momenti vanno costantemente controllati. Devono svolgersi in maniera completa e rispettare i tempi ossitocinici. Gli intervalli tra le mungiture vanno mantenuti regolari. L'irregolarità può infatti determinare un calo della percentuale lipidica. Sulla base delle materia grassa, il latte viene classificato come intero se ha almeno 3,50 g di grassi ogni 100 g. Il parzialmente scremato deve avere da 1,50 g a 1,80 g di grassi ogni 100 g. Lo scremato ha al massimo 0,50 g di grassi ogni 100 g. Per determinare il contenuto in grasso nel latte, segui il tutorial.