Per quanto riguarda la decorazione di una classe di quinta elementare, invece, è sicuramente possibile "osare" di più, magari creando plastici e ricostruzioni degli eventi storici dell'umanità di maggior rilievo: l'invenzione della ruota, lo sbarco in America di Cristoforo Colombo, la prima e la seconda guerra mondiale, per fare alcuni esempi. Per far ciò, è possibile adoperare i classici articoli di cancelleria o, per impreziosire ulteriormente la creazione, giocattoli didattici, action figure e tutto quel che potrebbe servire a poter rendere realistico (ma sempre in ottica di scuola elementare) il plastico creato. Da non sottovalutare, visti i tempi che corrono, anche l'eventualità di ricorrere a supporti elettronici e digitali per creare coloratissimi effetti luministici, così da trasformare il plastico in un'ambientazione di grande effetto. Infine, la collocazione dei plastici potrebbe avvenire al fondo delle aule o nelle zone laterali, qualora vi fosse dello spazio disponibile. Se così non fosse, è pur sempre possibile collocare le creazioni artistiche nella sala d'ingresso della scuola, in sale comuni (aula magna) o lungo i corridoi più frequentati della scuola stessa.