Come declinare un nome latino

Tramite: O2O 09/10/2018
Difficoltà:media
110

Introduzione

Fino a diversi decenni fa lo studio della lingua latina era previsto all'interno dei programmi delle scuole medie. Con la modifica dei percorsi scolastici, il latino è divenuto una materia specifica solo per determinati studi, come quelli di alcuni licei. La lingua italiana proviene da quella latina e conoscerla significa saper sviluppare la logica ed il ragionamento. Oggi, più che mai, il latino non è soltanto una lingua morta ma una fonte infinita di sapere necessario. Con il suo apprendimento, si riescono a cogliere gli aspetti più reconditi del linguaggio e delle parole. Per chi è nuovo allo studio della lingua latina, bisogna precisare che questa è sprovvista di preposizioni per i nomi che invece caratterizzano l'italiano. In latino si sostituiscono con le desinenze che non hanno una forma fissa e cambiano di molto sia da una declinazione all'altra che a secondo del caso. Vediamo subito come declinare un nome in latino.

210

Occorrente

  • Vocabolario Latino-Italiano
  • Nome da declinare
310

Casi e declinazioni

Declinare un nome latino significa aggiungere alla radice una desinenza a seconda del caso che si intende usare. Per convenzione i casi sono ordinati in un ordine ben preciso e ci si deve attenere ad esso per poterli imparare correttamente. I casi sono 6 e si chiamano: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo. I casi esistono sia singolari che plurali e contengono anche delle eccezioni particolari. I sostantivi in latino, e con essi gli aggettivi, sono divisi in 5 declinazioni e 3 generi. Maschile, femminile e neutro. Le prime tre declinazioni contengono la maggior parte dei sostantivi e degli aggettivi.

410

La desinenza del genitivo

Esiste un unico mezzo per individuare la declinazione a cui appartiene un nome latino: osservarne la desinenza al genitivo singolare. Per verificarlo, basta consultare il vocabolario, il quale riporta sempre, accanto al nominativo, il genitivo di tutti i vocaboli. Esistono infatti molti sostantivi con nominativi che sono eccezioni, ma la coppia nominativo genitivo è praticamente sempre determinante. Vediamo ora nello specifico come si declinano i sostantivi di I, II, III, IV, e V declinazione.

Continua la lettura
510

Prima declinazione

La prima declinazione di un nome latino si caratterizza con la terminazione in -a del nominativo singolare e con la terminazione in -ae del genitivo singolare. Le terminazioni della prima declinazione singolare sono (nell'ordine convenzionale esposto in precedenza): -a, -ae, -ae, -am, -a, -a. Quelle plurali sono: -ae, -arum, -is, -as, -ae, -is. Quasi tutti i sostantivi della prima declinazione sono femminili e non esiste il neutro. A questa declinazione appartengono molti nomi di albero.

610

Seconda declinazione

La seconda declinazione di un nome latino invece si caratterizza con la terminazione -i al genitivo singolare. Mentre al nominativo singolare cambia a seconda del genere: i maschili terminano in -us o in alcune eccezioni -er, i femminili (pochi) in -us e i neutri in -um. Le terminazioni della seconda declinazione singolare sono: -us (-er, -um), -i, -o, -um, -e (-er, -um),-o. Quelle plurali sono: -i (-a), -orum, -is, -os, -i, -is. In questa declinazione fa la sua comparsa il neutro, che indica i sostantivi che non sono femminili ma neanche maschili e che non ha un equivalente in italiano.

710

Terza declinazione

La terza declinazione di un nome latino si delinea con la terminazione -is del genitivo singolare. Mentre al nominativo presenta molte varietà di terminazioni. Le terminazioni della terza declinazione singolare sono: varie al nominativo, -is, -i, -em (-im), varie al vocativo, -e (-i). Al plurale sono: -es (-a, -ia), -ium (-ium), -ibus, -es (-is), -es, -ibus. La terza declinazione è a sua volta suddivisa in tre gruppi e questo la rende particolarmente ostica per via del fatto che ci sono molte desinenze che cambiano.

810

Quarta declinazione

La quarta declinazione di un nome latino si rappresenta con la terminazione -us al genitivo singolare. Invece, per quanto riguarda il nominativo singolare, esso termina in -us per i sostantivi maschili e femminili, -u per i neutri. Le terminazioni della quarta declinazione singolare sono: -us (-u), -us, -ui (-u), -um (-u), -us (-u), -u. Al plurale sono: -us (-ua), -um, -ibus, -us (-ua), -us (-ua), -ibus. Contiene pochi termini, quasi tutti arcaici, e spesso viene confusa con la seconda.

910

Quinta declinazione

Infine, la quinta declinazione di un nome latino si delinea con la terminazione -ei al genitivo singolare e -es al nominativo singolare. Le terminazioni della quinta declinazione singolare sono: -es, -ei, -ei, -em, -es, -e. Al plurale sono: -es, -erum, -ebus, -es, -es, -ebus. La quinta declinazione contiene pochissime parole, fra cui però l'importante "res" cioè "cosa", che rientra in molte parole composte.

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cercate di capire il senso delle frasi prima di appigliarvi alle desisnenze perchè potreste fare errori grossolani.
  • Non traducete mai all'impronta, perchè la sintassi latina è diversa da quella italiana
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lingue

Come utilizzare il dizionario latino-italiano

Il latino è una lingua antica che si studia alle scuole superiori, specialmente al liceo. Nonostante si tratti di una lingua morta, essa comunque ci offre le basi per lo studio delle lingue moderne, come l'italiano e lo spagnolo. Grazie allo studio della...
Lingue

Come tradurre dal greco al latino

Oggi, in questa guida vedremo come tradurre dal greco al latino. Ovviamente per fare queste traduzioni in modo professionale come ad esempio per un sito online di e-commerce che appunto tende a pagare per queste traduzioni o meglio per delle cose comunque...
Lingue

Come tradurre le preposizioni subordinate latine

In lingua latina, così come anche in italiano, per quanto riguarda l'analisi del periodo, le proposizioni subordinate (chiamate anche proposizioni secondarie) sono frasi dipendenti sia dal punto di vista grammaticale che logico da un'altra frase, che...
Lingue

Le basi della lingua araba

Studiare le lingue è uno dei possibili modi per potersi approcciare ad una cultura lontana e approfondire le proprie conoscenze di una determinata civiltà e di conseguenza ampliare il proprio bagaglio culturale. Ovviamente, come per ogni lingua che si...
Lingue

Come tradurre la perifrastica attiva

La perifrastica attiva è un costrutto di lingua latina, assente in italiano. È una delle nozioni base dell’apprendimento e della comprensione del latino. Essa esprime le idee ed i concetti di intenzionalità, di imminenza e di predestinazione. Molto spesso...
Lingue

Lingua serba: grammatica di base

Imparare una lingua è uno dei modi migliori per avvicinarsi ad una cultura e carpirne alcuni segreti. Tramite lo studio di una lunga si può risalire alle origini di quella determinata cultura e comprendere meglio come si è sviluppato il linguaggio. Anche...
Lingue

grammatica greca: sintassi del periodo

La grammatica greca è morfologicamente complessa e conserva diverse caratteristiche della morfologia proto-indoeuropea. I nomi, gli aggettivi, i pronomi, gli articoli, i numeri e soprattutto i verbi sono tutti altamente flessi. Un'altra complicazione...
Lingue

Linguistica italiana: le lingue neolatine

Le lingue neolatine in generale, presentano una grammatica abbastanza vasta, di cui è necessario eseguire uno studio approfondito, per capirne appieno il significato. In questo tipo di lingue, sono presenti diverse decadenze e accenti differenti, che...