Nella circonferenza più grande, verranno fuori otto punti che bisogna identificarli tramite una numerazione progressiva (da 1 ad 8). Congiungendo tramite un segmento tutti questi punti al punto mediano di AB, nell'intersezione della circonferenza piccola si otterranno i corrispondenti punti à
Unendo con un segmento tutti gli otto punti al punto medio "O" otterrai, nelle intersezione della circonferenza piccola i corrispondenti punti 1', 2', 3', 4', 5', 6', 7' ed 8'. Come stabilire ora dove passa l'ellisse? Attraverso l'impiego di entrambe le squadre, occorre disegnare prima le linee parallele di CD passanti nei punti numerici della circonferenza maggiore e dopo le linee parallele di AB che passano nei punti numerici della circonferenza meno grande.