Dal momento che questa definizione vale SEMPRE, possiamo tranquillamente convertire la nostra percentuale e determinare le distanze dei 2 geni, cioè: 20%=20 unità di mappa (così com'è stato evidenziato nell'immagine). Ora, scriviamo questi risultati in corrispondenza degli spazi tra un gene e l'altro. A questo punto avrete finalmente terminato il vostro lavoro, avendo completato la procedura appena citata. Questo argomento trattato nella guida non risulta semplice, soprattutto per chi risulta alle prime armi. Potrete quindi farvi aiutare da qualcuno di più esperto se siete in difficoltà, in modo da andare ad approfondire ancora di più il tutto, in quanto questa guida si ferma alle condizioni poco più che basilari. Se non volete farvi aiutare da altre persone, ma siete comunque in difficoltà, potrete cercare di rileggere più attentamente la guida, oppure, in alternativa, cercare altre informazioni su internet.