La frase tedesca può cominciare con qualsiasi elemento: un soggetto, un avverbio, un complemento o anche una frase secondaria. Il primo elemento, infatti, non richiede delle regole particolari, l'importante è ricordarsi che la seconda posizione della frase dovrà essere occupata da un verbo. Per capire meglio questa prima regola forniamo alcuni esempi:
Es. Ich gehe nach Hause/ Io vado a casa Soggetto + verbo + complemento
Nach Hause gehe Ich/ A casa vado io Complemento + verbo + soggetto
È importante specificare che, dato che la prima posizione nella frase può essere occupata da qualsiasi elemento, in tedesco si utilizzano le declinazioni e i vari casi, i quali ci permettono di capire se si tratta di un soggetto, di un complemento di specificazione, di un complemento di termine, di un complemento oggetto o di altri complementi. Anche il tempo verbale ed in modo più specifico la sua coniugazione ci aiuta a comprendere il soggetto della proposizione principale; un po' come in italiano: io sono, tu sei, egli è... / ich bin, du bist, er/sie/es ist... Un'altra importante regola della grammatica tedesca è quella che prevede la vicinanza obbligatoria tra il soggetto (o pronome personale soggetto) ed il verbo, sia che lo segua sia che lo preceda. Come si può vedere anche dagli esempi quando il verbo precede il soggetto, quest'ultimo è posto immediatamente dopo. Qualora dovessimo, invece, comporre una frase negativa dobbiamo tenere presente due termini fondamentali: nicht e kein. Il primo corrisponde all'italiano "non" e può essere utilizzato per negare il verbo della proposizione e in questo caso viene posto in fondo alla frase, oppure per negare un aggettivo o un avverbio e allora li accompagna. Il secondo, invece, corrisponde all'italiano "nessuno" e si usa per negare i sostantivi.
Es. Ich kaufe die Jeans nicht/ Io non compro i jeans--> nicht nega il verbo Dieser Film ist nicht interessant/ Questo film non è interessante--> nicht nega l'aggettivo
Ich habe keinen Hund/ Io non ho un cane--> keinen nega il sostantivo
.